17 giugno 2025

Si è conclusa la 21ª edizione di Biografilm: oltre 14mila presenze di pubblico e uno sguardo al futuro!

Si è appena conclusa con grande successo la ventunesima edizione di Biografilm, il Festival dedicato alle storie di vita, che anche quest’anno ha animato il cuore di Bologna con proiezioni, incontri, ospiti internazionali e momenti di confronto tra pubblico e industria audiovisiva.

Un Festival in crescita

Con oltre 14.000 presenze complessive e 9 proiezioni sold out, Biografilm 2025 ha offerto al pubblico 73 film provenienti da 34 Paesi, tra cui 30 titoli di produzione o co-produzione italiana e ben 68 anteprime.

Le proiezioni si sono svolte in location simboliche della città, come il Cinema Lumière, il BIOGRAFILM HERA THEATRE Pop Up Cinema Arlecchino, il Chiostro di Santa Cristina e, per la prima volta, il rinnovato Cinema Modernissimo, per un totale di 9.244 biglietti emessi.

Grande partecipazione anche online

Il Festival online su MYmovies ONE, ancora disponibile per tre giorni, ha registrato finora circa 4.000 spettatori per 2.800 ore di visione, con il film Mr. Nobody Against Putin in cima alla classifica per visualizzazioni e gradimento (3,9/5).

Bio to B – Industry Days: sempre più centrale per il settore

Record anche per Bio to B – Industry Days, che ha accolto oltre 500 accreditati, tra cui 130 produttori europei, più di 100 registi, sceneggiatori e autori, 80 decision maker, sales agent, broadcaster e rappresentanti dei maggiori festival e mercati europei. La manifestazione si è svolta in due nuove sedi d’eccezione: il Cinema Modernissimo (Doc) e la Biblioteca Salaborsa (Drama).

Presentati ufficialmente 30 progetti di documentario e 9 soggetti originali, frutto di un lavoro editoriale annuale che ha rafforzato il ruolo di Bio to B come piattaforma strategica per il documentario e la serialità europea.

Biograbook e gli eventi collaterali

Grande successo anche per il nuovo salotto letterario Biograbook, che ha raccolto oltre 250 partecipanti in 7 giorni di presentazioni e dialoghi.

Biografilm ha inoltre collaborato al programma dell’estate modenese, con la proiezione di 5 documentari internazionali in Piazza Sant’Agostino tra luglio e agosto.

Chiara Liberti e Massimo Benvegnù, direzione artistica del Festival, commentano: “Siamo estremamente soddisfatti dei risultati di questa edizione. Il pubblico, la stampa e gli addetti ai lavori hanno dimostrato una partecipazione crescente, confermando la centralità di Biografilm nel panorama culturale europeo. Siamo già al lavoro per il 2026, pronti ad affrontare nuove sfide.”


Gli appuntamenti del prossimo anno:

  • Biografilm dal 5 al 15 giugno 2026
  • Bio to B – Industry Days si terrà dall’8 al 10 giugno 2026.

 

FOOTER 2400x1741
FOOTER 700x1602