Biografilm aderisce al progetto Festival Green di AFIC (Associazione Italiana Festival Cinematografici), oltre a far parte del gruppo di lavoro che ha portato alla realizzazione di una Guida Festival Green pratica e operativa per diminuire l’impatto ambientale dei festival cinematografici.
Biografilm ha attuato diverse strategie operative per la riduzione dell’impatto ambientale dell’evento. In primo luogo, il Festival mira ogni anno a limitare l’utilizzo di materiali in plastica e a massimizzare l’economia del riuso e le operazioni di raccolta differenziata dei rifiuti. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie alla collaborazione con la multiutility di fornitura di servizi energetici e ambientali per l’Emilia-Romagna Gruppo Hera, Premium Partner della manifestazione. In tutte le location, sono predisposti diversi punti per la raccolta differenziata dei rifiuti e posizionate informative atte a sensibilizzare i partecipanti sul tema del riciclo. Per la corretta differenziazione dei rifiuti nel Comune di Bologna, il festival segnala l’applicazione Il Rifiutologo, l’app ufficiale della multiutility Hera per una corretta guida alla differenziazione dei rifiuti.
Per l’edizione 2025, il Festival ha proseguito il suo impegno verso l’ambiente, mantenendo alto l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e dotarsi degli strumenti che consentiranno all’evento di diventare sostenibile in quanti più aspetti della sua filiera. Quest’anno, tra i partner, infatti, figura Phoresta ETS, che svolge attività di consulenza per aziende, imprese e anche realtà festivaliere al fine di garantire un corretto e completo calcolo della carbon footprint e guidare i suoi utenti verso il compimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, oltre a svolgere progetti di conservazione e piantumazione di foreste e aree boschive sul territorio nazionale. L’impegno con Phoresta ci consentirà di piantumare 100 nuovi alberi nella località di Sabbiuno, sull’Appennino bolognese e di iniziare un calcolo più preciso delle emissioni attraverso la somministrazione di questionari rivolti al pubblico, al fine di conoscere l’impatto dei visitatori. I questionari sono disponibili su diversi canali, al fine di garantire la capillarità dell’indagine: sul nostro sito, sui social e sulla newsletter, attraverso comunicazioni rivolte agli accreditati e attraverso dei QR Code presenti sul nostro catalogo cartaceo, nei foyer dei cinema e presso il nostro info desk in piazzetta Pasolini.
Questo intervento costituisce un primo passo verso un calcolo completo delle nostre emissioni. Al termine del Festival, in collaborazione con il dipartimento educativo Biografilm Campus, si terrà anche un workshop nelle scuole, con il supporto di ReMida – Terre d’Acqua, per sensibilizzare la cittadinanza, gli ospiti e gli spettatori sull’importanza della tutela dell’ambiente e rinarrare il rifiuto. Al termine del festival, verranno donati a ReMida i materiali pubblicitari delle edizioni precedenti per dare loro nuova vita e poterli riutilizzare.
Nell’ottica di una riduzione del consumo di plastica, la gestione del servizio di ristorazione della manifestazione prevede l’utilizzo di stoviglie riutilizzabili, grazie alla collaborazione con Leila – La biblioteca degli oggetti e il Centro Sociale “2 agosto 1980” o realizzate in materiale compostabile. Il Festival predilige prodotti alimentari di qualità provenienti dalle aziende emiliane-romagnole. Il caffè ufficiale di Biografilm 2025 è l’Albero del Caffè, che coniuga la qualità del proprio prodotto al rispetto dell’ambiente e delle condizioni dei lavoratori coinvolti nell’intero processo produttivo.
Inoltre, prosegue la collaborazione con Acqua Pura Bologna, che anche per l’edizione 2025 ha predisposto tre erogatori di acqua potabile accessibili gratuitamente e senza restrizioni nelle location del Festival. Sono situati presso il nostro info desk in piazzetta Pasolini, il Biografilm Hera Theatre | Pop Up Cinema Arlecchino, e Sympò, area di coworking e sede dell’ufficio stampa. Le altre location del festival si sono dotate autonomamente di erogatori di acqua potabile; dunque, sono disponibile e accessibili in tutti i luoghi di Biografilm.
Segnaliamo inoltre, in via Azzo Gardino, la "Casa dell'Acqua", un erogatore alla spina di acqua fresca naturale (5 cent/litro), leggermente gassata e gassata (10 cent/litro). Funziona con monete (5,10, 20, 50 cent e 1 e 2 euro) o tessere ricaricabili acquistabili nel vicino Centro Costa.
Per questa edizione, in collaborazione con Acqua Pura Bologna, sarà somministrato ai nostri visitatori un questionario informativo per sensibilizzare allo stato di inquinamento dell’acqua. Il questionario è disponibile in loco su dei QR code posizionati sugli erogatori. L’iniziativa si inserisce in un circolo virtuoso per creare cultura ambientale nella nostra comunità locale.
In tutte le location del Festival sono predisposti diversi punti per la raccolta differenziata dei rifiuti e posizionate informative atte a sensibilizzare i partecipanti sul tema del riciclo e a indirizzarli verso un uso corretto dei punti di raccolta dei rifiuti. Per la corretta differenziazione dei rifiuti nel comune di Bologna, il Festival segnala l’applicazione Il Rifiutologo.
I materiali impiegati nell’allestimento di questa edizione di Biografilm, che non potranno essere reimpiegati in occasioni future, saranno riciclati grazie alla collaborazione con il Premium Partner Hera.
Già dal 2021, il Festival si è impegnato a diminuire la quantità di materiali non-riciclabili impiegati riducendo sensibilmente la quantità di cataloghi e programmi stampati, optando per una distribuzione esclusivamente in punti strategici e su richiesta dell’utente. Anche per l’anno 2025 programma e catalogo sono stati uniti in un unico materiale in modo da garantire una sostanziale riduzione della foliazione complessiva ed è stata impiegata carta FSC. In un’ottica sempre più sostenibile, quest’anno il Festival ha fatto in modo di ridurre ancora di più l’utilizzo della carta stampata di almeno il 10% rispetto alla precedente, favorendo una comunicazione e promozione sempre più digitale, conformemente alle linee guida dettate dall’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna – ARPAE. Per il 2025 i badge sono stati realizzati con materiale ecosostenibile, in modo tale da poter essere facilmente riciclabile dopo l’uso.
Biografilm invita il suo pubblico i biglietti e gli accrediti in formato digitale per aiutare a ridurre ulteriormente la produzione di carta e sostenere l’organizzazione verso una transizione sostenibile.
Dal 2022, Biografilm ha dato il via alla realizzazione di parte degli allestimenti che non riportano indicazioni specifiche sull’edizione in corso e anche per il 2025 è stato possibile riutilizzare i materiali delle precedenti edizioni. Atyd, nostro partner e fornitore, ha realizzato i nuovi allestimenti in cartone certificato FSC o in altro materiale facilmente riciclabile. Il Festival si impegna, grazie alla collaborazione con il Gruppo Hera, al corretto smaltimento dei materiali impiegati. Inoltre, da anni, il Festival si è dotato di una parte di supporti e strutture che permettono di essere personalizzati ogni anno senza dover essere riacquistati.
Nell’ottica di evitare sprechi, quest’anno sono stati distribuiti dei kit esclusivamente per gli accreditati, con all’interno tutto il necessario per accedere alle proiezioni. Il materiale realizzato per gli accreditati comprende: lanyard in R-PET ecosostenibile, delle bag in cotone riciclato e riciclabile e i badge con accredito realizzati in pvc riciclato. La stessa scelta è stata applicata per i kit operativi destinati al personale volontario di Guerilla Staff, al quale sono state distribuite magliette, realizzate in cotone organico e sacche, realizzate in cotone e necessarie allo svolgimento della loro attività per essere riconoscibili. Oltre ai materiali di nuova produzione, sono state messe a disposizione dei volontari anche le rimanenze delle edizioni precedenti.
Attraverso queste pratiche, il Festival promuove un’industria degli eventi più sostenibile e responsabile, contribuendo alla conservazione delle risorse naturali e alla riduzione degli sprechi. Inoltre, l’impegno di Biografilm sulla sostenibilità si riflette non solo sulle scelte operative e logistiche, ma anche alla selezione dei film presentati. Nel corso degli anni, Biografilm ha fatto una scelta consapevole di includere nel proprio Festival opere cinematografiche che affrontano tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Questo perché crediamo fermamente che il cinema abbia il potere di sensibilizzare riguardo la salvaguardia della terra. Attraverso i film ci sforziamo di promuovere una maggiore consapevolezza sulla responsabilità che ognuno di noi ha rispetto l’ambiente.
All’interno del team di lavoro, a partire dal 2023, il Direttore di Produzione Riccardo Volpe è stato nominato responsabile incaricato di sovrintendere all'attuazione delle azioni di sostenibilità programmate dall’organizzazione del Festival.
COSA PUOI FARE TU
Porta con te una borraccia da riempire agli erogatori
Utilizza i mezzi pubblici o condivisi per raggiungere le location
Richiedi solo materiali stampati che ti servono davvero
Compila i questionari disponibili
Ricicla correttamente i rifiuti
Partecipa alle iniziative educative
Ogni piccolo gesto conta. Sii parte attiva di un festival più sostenibile!
COME RAGGIUNGERE LE LOCATION DEL FESTIVAL:
A piedi:
Secondo il principio della walking distance, le location del Festival sono facilmente raggiungibili a piedi. Per incentivare il pubblico ad attuare soluzioni più sostenibili per raggiungere i luoghi d’interesse, Biografilm mette in atto delle politiche di incentivazione economica cercando di diminuire l’impatto dovuto dagli spostamenti del pubblico.
In autobus:
Tutte le location di Biografilm sono raggiungibili comodamente tramite mezzi pubblici, essendo situate in vicinanza delle fermate.
Il biglietto può essere acquistato presso tabaccherie e altri punti vendita convenzionati o tramite l’applicazione Roger al costo di 2,30€ ed è valido per 75 minuti. Può essere acquistato anche sull’autobus, attraverso pagamento elettronico.
Ricordiamo che gli abbonati Tper o chiunque utilizzi un biglietto singolo o CityPass hanno diritto a una riduzione sull’acquisto del biglietto intero per le proiezioni di Biografilm 2025 presentando il proprio abbonamento – mensile o annuale in corso di validità – o biglietto Tper o ricevuta elettronica sull’app Muver e Roger (Tper).
In auto o scooter elettrico:
Il servizio di car sharing elettrico a flusso libero Corrente di Tper è accessibile tramite l’app Corrente. Una volta scaricata basterà effettuare la registrazione per poter prenotare una delle oltre 300 auto elettriche e 100 e-scooter e muoversi in città senza pagare il parcheggio.
Per ricaricare i vostri mezzi elettrici Gruppo HERA mette a disposizione tante stazioni di ricarica situate in tutta la città. Qui sotto le più vicine alle location del Festival:
Piazza F. D. Roosvelt, 1
Via Fondazza, 45
Viale Giosuè Carducci, 4
Piazza San Francesco, 8
Via Riva di Reno, 72
Via Don Giovanni Minzoni, 14
Ricordiamo che chi raggiungerà il Festival tramite il servizio di car e scooter sharing elettrici a flusso libero Corrente di Tper ha diritto a una riduzione sull’acquisto del biglietto intero per le proiezioni di Biografilm 2025 presentando la ricevuta della corsa.
In bicicletta:
In città è attivo il servizio di bike-sharing RideMovi e Corrente. Attraverso le app di RideMovi e Corrente è possibile individuare facilmente, consultando la mappa, le biciclette disponibili e i parcheggi dedicati. Inoltre, segnaliamo che sono presenti rastrelliere nelle vicinanze delle location del Festival.
Ricordiamo che chi raggiungerà il festival tramite il servizio di bike-sharing RideMovi e Corrente ha diritto a una riduzione sull’acquisto del biglietto intero per le proiezioni di Biografilm 2025 presentando la ricevuta elettronica sull’app RideMovi.
Taxi:
È possibile prenotare un Taxi COTABO in 3 modi:
attraverso il portale di richiesta web;
attraverso la APP Btaxi, disponibile per Apple e Android;
chiamando il numero 051 372727.
Ricordiamo che chi si recherà in sala in taxi ha diritto a una riduzione sull'acquisto del biglietto intero per le proiezioni di Biografilm 2025 presentando la ricevuta della corsa in taxi, sul cui retro è riportata la convenzione.
Link: