Biografilm Festival | International Celebration of Lives è il Festival cinematografico dedicato alle storie di vita e al cinema di qualità di fiction e documentario.
Dal 2005 a oggi, per dieci giorni di giugno, Biografilm Festival offre a un pubblico appassionato il meglio delle opere documentarie e la fiction di qualità di produzione italiana e internazionale, con un'attenzione speciale alla valorizzazione dei talenti femminili e emergenti.
In questi diciotto anni, il Festival ha travalicato i suoi confini per offrire al suo pubblico un ampio ventaglio di stimoli per comprendere la vita in ogni sua forma e la contemporaneità nella sua complessità. Ogni anno il festival presenta storie conosciute e racconti di vita meno noti che meritano di essere raccontati. Oltre alle numerose proiezioni nei cinema e in alcune location suggestive "open air" offerte dalla città, Biografilm propone eventi multidisciplinari, incontri, momenti formativi e di aggiornamento per il pubblico e per i professionisti del settore.
La diffusione della cultura cinematografica come strumento di inclusione e dialogo tra realtà e generazioni differenti è obiettivo di Biografilm Festival, perseguito negli anni con la costruzione di reti e collaborazioni con realtà e associazioni attive sul territorio bolognese e nazionale.
Da nove anni il festival affianca alla proposta per il pubblico anche un appuntamento dedicato ai professionisti: Bio to B Industry Days, l’evento annuale di Biografilm destinato al networking business to business tra professionisti dell’audiovisivo, con l’obiettivo di promuovere e supportare le produzioni italiane ed europee di documentari aiutandole a trovare co-produttori, seller, distributori internazionali, partner e festival europei.
Biografilm Campus è la divisione formativa di Biografilm: il Festival propone in differenti contesti un ventaglio di percorsi formativi legati al cinema che, muovendo dai fondamentali concetti di inclusione, partecipazione e confronto, sappiano valorizzare e sostenere il talento e la creatività delle giovani generazioni, facendole sentire protagoniste del presente e del futuro della società.
I progetti didattici hanno una valenza pluriennale e, pur adattandosi a utenti e situazioni diverse, hanno in comune le seguenti attività: percorsi di visione e di educazione alla narrazione documentaria, partecipazione attiva a Biografilm Festival come esperienza formativa, laboratori pratici di video-making, storytelling e scrittura, esercizi di narrazione e auto-narrazione per valorizzare la diversità dei talenti.
Inoltre, per tenere fronte all’emergenza causata dalla pandemia da Covid-19, dal 2020 il Festival è fruibile anche on-line sulla piattaforma MyMovies; una scelta che ha permesso al Festival di mantenere il contatto con produttori e autori e di allargare i confini geografici e raggiungere spettatori in tutta Italia.
Hanno partecipato a Biografilm:
Sou Abadi, Lenny Abrahamson, Marina Abramovic, Amy Adams, Judith Belushi-Pisano, Marisa Berenson, Pierce Brosnan, Claudia Cardinale, Luciana Castellina, Giovanna Cau, Eleonor Coppola, Francis Ford Coppola, Antonietta De Lillo, Piera Degli Esposti, Diane Disney Miller, Inge Feltrinelli, Carla Fracci, Gael García Bernal, Matteo Garrone, Peter Greenaway, Lili Gruber, Patricio Guzmán, Margherita Hack, Leslie Iwerks, Charlie Kaufman, Alison Klayman, Ed Lachman, Sebastián Lelio, Michael Madsen, Judith Malina, Dacia Maraini, Julio Medem, Fiorenza Menni, Joshua Oppenheimer, Michael Palin, Paola Pallottino, Cristina Pato, Nicolas Philibert, Carla Rostagno, Bibi Russell, Carlos Saura, Ulrich Seidl, Vandana Shiva, Silvio Soldini, Malgorzata Szumowska, Jaco Van Dormael, Ornella Vanoni, Chiara Vigo, Diane Weyermann, Annarita Zambrano, Jeremiah Zhagar, molti altri e molte altre.