DOVE LA FORMAZIONE INCONTRA L’INDUSTRIA CULTURALE E LE IDEE PRENDONO VITA.
Biografilm Creative Hub è la nuova iniziativa di Biografilm che coinvolge le realtà didattiche del territorio, offrendo a studenti e studentesse l’opportunità di partecipare attivamente a Festival e mettere in gioco la propria creatività.
Tre scuole, tre esperienze uniche:
Accademia di Belle Arti di Bologna
Gli studenti del corso di Design Grafico, coordinati dal prof. Danilo Danisi, firmano la creatività visiva legata all’immagine ufficiale del Festival.
È possibile vedere i 25 poster d'autore realizzati dai giovani designer nella mostra allestita nel Chiostro del complesso di Santa Cristina "della Fondazza" e che è visitabile delle 9.00 alle 21.00 fino a sabato 14 giugno. La mostra nasce da un percorso didattico che intreccia progettazione grafica, pensiero critico e immaginazione visiva, con l'obiettivo di valorizzare il ruolo della formazione artistica dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, in dialogo con i contenuti e le opportunità offerte da Biografim.
Il corso di Cinema e Animazione sperimentale ha invece realizzato la sigla di Biografilm 2025: un lavoro corale diretto da Maurizio Finotto, con riprese in live action realizzate da Federico Cesaroni, animazioni supervisionate da Simone Tacconelli e colonna sonora originale di Enzo Casucci. Protagonista: Dana Caparnagiu.
Gli studenti si sono cimentati con riprese e montaggio video, accompagnati dai docenti Antonio Capodieci e Francesco Costabile, entrando nel vivo della macchina festivaliera.
Liceo Artistico Francesco Arcangeli
15 studenti diventano parte del team social di Biografilm in un percorso PCTO creativo e immersivo: racconteranno il Festival con uno sguardo giovane, curioso e "influente", affiancati dai docenti Silvia Moretti e Sandro Natalini.
Scopri l’hastag #biografilmcreativehub su Instagram per esplorare i progetti realizzati dagli studenti.