08 giugno 2025

Day 3 - Domenica 8 giugno

Domenica 8 giugno Biografilm entra nel vivo con musica, anteprime e molti ospiti e registi presenti in sala.


Alle 21.00 al Modernissimo sarà proiettato Together (102’, 2025), uno dei film più attesi del Festival alla presenza del regista Michael Shanks. Presentato in anteprima al Sundance Film Festival, ha da subito riscontrato un successo internazionale di critica e pubblico. Distribuito da NEON negli Stati Uniti, uscirà in sala in Italia grazie a I Wonder Pictures nell’autunno di quest’anno. L’esordio alla regia di Michael Shanks è un film audace e disturbante che reinventa la relazione di coppia come un legame di carne e ossa. Tim e Millie (Dave Franco e Alison Brie) si trasferiscono in campagna per ricominciare da capo, ma un incontro soprannaturale nel bosco li fonde letteralmente l’uno con l’altra. Un viaggio claustrofobico tra body horror e tragedia romantica, dove l’amore diventa condanna.

Alle 17.00 al BIOGRAFILM HERA THEATRE Pop Up Cinema Arlecchino l’anteprima mondiale de Il faro - Il fantastico viaggio della Banda Rulli Frulli (72’, 2025) di Gianluca Marcon e Diego Gavioli. Nelle terre ferite dal terremoto in Emilia, un musicista cerca oggetti abbandonati nelle isole ecologiche e li trasforma in strumenti musicali, dando vita alla Banda Rulli Frulli: un gruppo di ragazzi e ragazze di ogni colore, genere e abilità che accende i palchi di tutta Italia. Non solo una band, ma anche un modello di inclusione. In sala saranno presenti i registi Gianluca Marcon e Diego Gavioli. A precedere la visione del film, la Banda Rulli Frulli ci intratterrà con una performance ritmata.

Alle 18.30 al Cinema Lumière in Sala Mastroianni verrà presentato in anteprima italiana il film Canone effimero di Gianluca e Massimiliano De Serio. Il film ha ricevuto la Menzione Speciale al Concorso Documentari della 75esima edizione del Festival di Berlino e ha avuto un grande successo di pubblico e critica. Un viaggio alla scoperta di un’Italia nascosta, invisibile, lontana dalle narrazioni correnti. Il film mette in luce le tradizioni polifoniche di varie regioni italiane, sfidando la loro marginalizzazione. Il film verrà presentato con doppio sottotitolo: i sottotitoli in italiano per persone sorde, grazie a FIADDA, e i sottotitoli in inglese, con l’intento di rendere il film fruibile al pubblico internazionale del festival. La proiezione è in collaborazione con IT.A.CÀ., Yoda APS e Longtake. In sala saranno presenti i registi e Paolo Manera, direttore di Film Commission Torino Piemonte. A precedere la visione del film, la performance canora della Compagnia Sacco di Ceriana.

Alle 21.30 al Chiostro del Complesso di Santa Cristina “della Fondazza” verrà presentato Le Macabre Rock Club - La famiglia del rock italiano (70’, 2025) di Luca Busso. Fulcro del rock negli anni ’80 e ’90, situato però a Bra, sul palco del club Le Macabre sono passati Diaframma, Subsonica, Vinicio Capossela, Marlene Kuntz, Nico, C.C.C.P., e molti altri. Saranno presenti il regista, la produttrice Ines Vasiljevic, il produttore Daniele Gentili, i protagonisti Stefano Sardo e Cristiano Godano dei Marlene Kuntz.


E poi On Melting Snow (73’, 2024) di Mojtaba Bahadori al Cinema Lumière in Sala Mastroianni alle 16.00, alla presenza del regista, proiezione in collaborazione con Alliance Française; The Guest (78’, 2024) di Zvika Gregory Portnoy e Zuzanna Solakiewicz al Cinema Lumière in Sala Scorsese alle 16.30, in collaborazione con We World e Refugees Welcome; Il rospo e il diamante (75’, 2025) di Beniamino Casagrande al Cinema Lumière in Sala Scorsese alle 19.00, con il regista presente in sala; Emprise numérique - 5 femmes contre les Big 5 (80’, 2024) di Elisa Jadot al BIOGRAFILM HERA THEATRE Pop Up Cinema Arlecchino alle 19.30, proiezione in collaborazione con Alliance Française; Despite the Scars (72’, 2025) di Felix Rier al Cinema Lumière in Sala Mastroianni alle 21.30, alla presenza del regista e della protagonista Thea Malfertheiner, in collaborazione con Casa delle donne per non subire violenza e Interpretariato LIS Italiano a cura di Micce all'interno del progetto Creazioni Femministe. Infine, in Concorso Internazionale troviamo Girls & Gods (105’, 2025) di Arash T.Riahi e Verena Soltiz al Cinema Lumière in Sala Scorsese alle 21.15, alla presenza dei registi e della protagonista Inna Shevchenko, in collaborazione con Period Think Tank.

FOOTER 2400x1741
FOOTER 700x1602