07 giugno 2025

Day 2 - Sabato 7 giugno

SABATO 7 GIUGNO Biografilm continua con un'offerta variegata di film che cattureranno le emozioni del pubblico.

Si comincia alle 16:00 con De la guerre froide à la guerre verte (Green Is the New Red) al Cinema Lumière - Sala Scorsese, alla presenza della regista Anna Recalde Miranda e della produttrice Ilaria Malagutti che ci conducono in un viaggio rivelatore nel cuore oscuro dell’America Latina. La proiezione è in collaborazione con Hot Corn, Asociacion Hispania e Biblioteca Cabral

Proiettato in contemporanea, alle 16:00, il documentario Zlatan's Nose di Nils Toftenow, Mathias Rosberg e Olle Toftenow che ci fanno vivere un'esperienza da documentario true-crime sulla rapina del naso della statua del calciatore Zlatan Ibrahimovic al BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Arlecchino

Alle 16:30, al Cinema Lumière - Sala Mastroianni, Life After di Reid Davenport svela l’intricata rete di dilemmi morali e interessi economici che circondano il suicidio assistito. La proiezione è in collaborazione con Disability Pride Bologna

Alle 18:30, il documentario Dear Tomorrow di Kaspar Astrup Schröder, al BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Arlecchino, sulla solitudine delle persone a Tokyo nonostante vi vivano 38 milioni di persone. 

Alle 18:45, al Cinema Lumière - Sala Mastroianni, Il castello indistruttibile alla presenza dei registi Danny Biancardi, Stefano La Rosa Virginia Nardelli. La storia di Angelo, Mery e Rosy, tre undicenni che vivono a Danisinni, un quartiere isolato di Palermo, è un'opera vietata ai minori di 14 anni. La proiezione è in versione originale con sottotitoli in italiano e in inglese e rientra nelle proiezioni TEEN, gratuite per le persone di età compresa tra i 14 e i 17 anni.

Alle 19:15, al Cinema Lumière - Sala Scorsese, si continua con l'anteprima mondiale di Anomaly Detection di Giulia Ballone sulla storia di Maurizio Pierini, fisico ricercatore del CERN di Ginevra. Saranno presenti i produttori Matteo Benedetti e Simona Centi.

La serata prosegue alle 20:00 al Cinema Modernissimo con The End alla presenza del regista Joshua Oppenheimer, l’attore protagonista George McKay, i produttori Signe Byrge Sørensen, Flaminio Zadra e Tom Quinn e Andrea Romeo di I Wonder Pictures. L’esordio del cinema di fiction di Joshua Oppenheimer è ambientato in un futuro post apocalittico, dopo che il collasso ambientale ha reso la Terra inabitabile. Madre (il premio Oscar® Tilda Swinton), Padre (Michael Shannon) e Figlio (George MacKay) sono confinati in un bunker dorato e lottano per mantenere un senso di normalità, finché l'arrivo di un'estranea non sconvolge la loro routine e porta una nuova possibilità di autenticità. 

Alle 21:00, al BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Arlecchino, il documentario Blue Road - The Edna O'Brien Story di Sinéad O'Shea. Proiezione in collaborazione con Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, Orlando Aps - Biblioteca delle donne e Lo Spazio Letterario.

Alle 21:15, al Cinema Lumière - Sala MastroianniChe verso fa il pesce spada? alla presenza del regista Giacomo Triglia.

Alle 21:30, al Cinema Lumière - Sala Scorsese, Home Game alla presenza della regista Lidija Zelovic. La proiezione è in versione originale con sottotitoli in italiano e in inglese e rientra nelle proiezioni TEEN, gratuite per le persone di età compresa tra i 14 e i 17 anni. Inoltre, prenderà luogo un'introduzione e Q&A a cura di Rivista del Cinematografo

A concludere la giornata di proiezioni, alle 21:30 al Chiostro del Complesso di Santa Cristina “della Fondazza”, Latina, Latina alla presenza del regista Adrian Duncan. La docufiction è un viaggio alla scoperta degli edifici di epoca fascista e riflette sull’eredità che rimane, tra realtà e finzione. 

 

La giornata di sabato 7 giugno non è solo proiezioni: comincia anche la 12ª edizione di Bio to B - Industry Days | Doc. Quest’anno in una nuova e prestigiosa location, il Cinema Modernissimo, nel cuore di Bologna. Due giorni dedicati alla produzione e alla cultura del documentario europeo, con appuntamenti formativi, incontri internazionali e nuove prospettive creative. Oltre all'ormai consolidato Pitching Forum con 20 progetti in sviluppo, il programma si arricchisce quest’anno con formati innovativi, quali Development Room, dedicato ai documentari ancora in stato embrionale, e Green Frames – Festival Sustainability Think Tank, volto alla riflessione sull’impatto ecologico, sociale ed economico degli eventi culturali.

Quest’anno, inoltre, la novità Biograbook. Dal 7 al 14 giugno, in Piazzetta Pier Paolo Pasolini, il ciclo di sette incontri curati in collaborazione con Marco Nardini di Otago Literary Agency, per presentare altrettante novità editoriali. Un vero e proprio salotto culturale all’aperto: un luogo di confronto, scambio e riflessione, dove il racconto delle vite si intreccia tra le pagine di un libro così come tra le immagini di un film. Perché, in ogni forma, Biografilm è e resta la celebrazione del racconto della vita e delle vite. 

FOOTER 2400x1741
FOOTER 700x1602