16 giugno 2025
Biografilm conclude la sua 21esima edizione con il connubio tra storie internazionali e locali che ha reso anche questa edizione capace di intercettare le sfumature del contemporaneo.
Lunedì 16 giugno la serata al BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Arlecchino comincia alle ore 17:00 con Evanescent Moments (52’, 2025) di Gábor Zsigmond Papp (presente in sala) e Zsuzsanna Bak. La storia è quella di Susanna Egri, 99 anni, un passato segnato dalle persecuzioni razziali e dalla tragica morte del padre nel disastro del Grande Torino. Lei ha trasformato il dolore in arte. Fondatrice di una compagnia di danza, ha creato coreografie memorabili e formato tre generazioni di ballerini. Oggi celebra 75 anni di carriera.
Sempre al BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Arlecchino alle ore 19:00 Hard to Break (81’, 2024) di Anna-Maija Heinonen e Krista Moisio. Nel tentativo di creare legami con i loro coetanei, due adolescenti finlandesi finiscono invischiati nella dipendenza e nella violenza. Man mano che la spensieratezza dell’adolescenza svanisce, Atte e Jonsu si confrontano con la dura realtà dell’età adulta e scoprono una forza inattesa che li spinge a non arrendersi.
A seguire, alle ore 21:00 la proiezione di Escape for a Goal (62’, 2025) di Stefano Liberti e Mario Poeta. È la storia delle sorelle Zaynab e Maryam, due calciatrici afgane che giocano nella squadra femminile di Herat. Quando i talebani tornano al potere in Afghanistan, decidono di fuggire dal regime. Maryam riesce a imbarcarsi su un volo per l'Italia, mentre Zaynab resta a terra. Il film segue le loro vite parallele e separate tra l’Afghanistan e l’Europa. L’evento, alla presenza dei registi, si tiene in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato e in collaborazione con ASP Città di Bologna, BolognaCares! e a cura di Arca di Noè per Consorzio l’Arcolaio. A ingresso gratuito con prenotazione all'indirizzo ingressi@biografilm.it (indicando in oggetto il nome dell'evento).