12 giugno 2025
Giovedì 12 la pluripremiata e controversa regista Julia Ducournau è a Biografilm.
Alle 21.00 al BIOGRAFILM HERA THEATRE Pop Up Cinema Arlecchino, l’anteprima italiana di Alpha (128’, 2025), l’opera successiva a Titane (Palma d’Oro 2021) di Julia Ducournau, presentato in anteprima al Festival di Cannes di quest’anno. Negli anni ’80, in una città immaginaria, Alpha, 13 anni, vive con la madre. Il giorno in cui torna a casa con un tatuaggio sul braccio, tra di loro si crea una frattura profonda. Il loro mondo va in frantumi e la ragazza attraversa una trasformazione fisica e psicologica che la porta a confrontarsi con se stessa e con sua madre. Un viaggio inquietante e personale tra crescita, desiderio e metamorfosi, dove l’identità si scrive sulla pelle e il legame tra madre e figlia è messo alla prova fino all’estremo. Il film sarà distribuito in sala da I Wonder Pictures. La regista sarà presente in sala.
Alle 19.00 al Cinema Lumière in Sala Mastroianni l’anteprima italiana di Toro (91’, 2025) di Rocco di Mento. Nel film, Rocco è un regista dal cuore spezzato, cresciuto tra ideali progressisti e relazioni andate male. Dopo l’ennesimo fallimento sentimentale a Berlino, fa ritorno a Salò. Qui vive Angelo, il suo amico d’infanzia, che sembra incarnare tutto ciò che Rocco detesta: virilità esibita, galanteria fuori moda e una vita apparentemente funzionante. Ma dietro le apparenze si nasconde molto di più. Sarà presente in sala il regista e il protagonista Angelo Caruso. Il film è sottotitolato per persone sorde da FIADDA Emilia-Romagna, la proiezione è in collaborazione con Goethe Zentrum.
Alle 21.30 al Cinema Lumière in Sala Scorsese l’anteprima mondiale di Claudia fa brutti sogni (68’, 2025), opera prima di Eleonora Sardo e Marco Zenoni. Claudia ed Eleonora, sorelle coetanee, hanno trascorso da alleate il primo miglio della loro vita. Crescendo sono divenute sconosciute l’una agli occhi dell’altra. L’esigenza di accettare le colpe di Claudia, che ha iniziato a fare uso di crack, ed espiare le proprie, muove in Eleonora il bisogno di un nuovo percorso insieme. Attraverso un cammino nel cuore ancestrale della Sicilia, lungo la Via Francigena, le due sorelle tentano di ritrovarsi. Saranno presenti i registi in sala, il film è sottotitolato per persone sorde da FIADDA Emilia-Romagna.
Lo stesso giorno, The Tempest of Neptun (66’, 2024) di Katarina Stanković al Cinema Lumière in Sala Scorsese alle 19.15; Passu (51’, 2024), di Jussi Lehtomäki e Mete Sasioglu (quest’ultimo presente in sala) al Chiostro del Complesso di Santa Cristina “della Fondazza” alle 21.30, in collaborazione con Amnesty International; e The Gardener, the Buddhist & the Spy (95’, 2025) di Håvard Bustnes al Cinema Lumière in Sala Mastroianni alle 21.45, in collaborazione con AFeVA-ER (Associazione familiari e vittime di Amianto).