11 giugno 2025
Mercoledì 11 giugno, Biografilm 2025 ci porta in giro per il mondo con storie di vita, arte e lotta.
Si comincia alle 19.00 presso il Cinema Lumière Sala Mastroianni con Mireille e Antonio. À bout de petit souffle (53’, 2025) di Flaminia Cardini e Simone Pierini. Nel documentario Mireille Delmas-Marty, una giurista francese visionaria, e Antonio Benincà, un artista italiano pieno di passione, uniscono le forze e creano una bussola di possibilità per orientarci nel caos del mondo. Tra loro nasce un'amicizia profonda, nutrita dal loro condiviso amore per la libertà. Alla proiezione, in collaborazione con Alliance Française, saranno presenti i registi.
Sempre alle ore 19.00, presso il BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Arlecchino, sarà proiettato Aïcha (Una sconosciuta a Tunisi) (123’, 2024), di Mehdi Barsaoui. Aya, quasi trentenne, sopravvive a un incidente stradale, tutti la credono morta, lei scappa a Tunisi e inizia una nuova vita, finalmente libera e invisibile. Ma quando assiste a un abuso della polizia, rischia di essere scoperta. Una storia pirandelliana di fuga, coraggio e rinascita. Una corsa verso la libertà in un mondo che non perdona l’errore, distribuita in Italia da I Wonder Pictures.
Ancora al Cinema Lumière in Sala Scorsese, alle ore 21.15, The Last Ambassador (79’, 2025) di Natalie Halla. “La pace non è l'assenza di guerra, ma la presenza della giustizia”. Questo il motto di Manizha Bakhtari, ambasciatrice afghana a Vienna che, in seguito alla presa di potere dei Talebani, si ritrova a rappresentare un Paese privo di un governo riconosciuto a livello
internazionale. Nonostante l'isolamento finanziario e logistico, Bakhtari sfida il regime e continua a battersi per i diritti delle donne e delle ragazze afghane. Alla proiezione, in collaborazione con Orlando Aps - Biblioteca delle donne, sarà presente la regista.
Alle 21.15, in collaborazione con Biografilm, l’appuntamento TopDoc al Pop Up Cinema Jolly, dedicato ai grandi documentari internazionali, ci porta nel futuro con 2073 - Ultima chiamata (85’, 2024) di Asif Kapadia, regista premio Oscar per il documentario Amy sulla vita di Amy Winehouse, presente in sala. Il documentario di fantascienza è una perturbante visione del futuro ambientato in una distopica New San Francisco nell’anno 2073. Il mondo è controllato da ultraliberisti, dittatori e tecnogeek. Grazie a un misto di filmati d’archivio e finzione narrativa a cavallo tra generi diversi, Asif Kapadia ci ricorda i terrificanti pericoli che ci attendono: il declino della democrazia, l’ascesa del neofascismo, il disastro climatico e il dilagare dei sistemi di sorveglianza. Questa non è fantascienza. È il mondo in cui viviamo.
Nella giornata di mercoledì sono in programma anche Fantastic Family (83’, 2025) di Nikoline Skotte al Cinema Lumière in Sala Scorsese alle 18.45 (proiezione in collaborazione con Casa delle donne per non subire violenza), Trust Me (89’, 2024) di Joanna Ratajczak al Cinema Lumière in Sala Mastroianni alle 21.00, Free Space (66’, 2024) di Karin Junger al BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Arlecchino alle 21.30, sempre alle 21.30, presso il Chiostro del Complesso di Santa Cristina “della Fondazza”, The Mountain Won't Move (91, 2025) di Petra Seliškar, a precedere degustazione di vino e intervento a cura di FIVI.