15 giugno 2025
Biografilm 2025 sta per concludersi ed è tempo di premiazioni.
Domenica 15 giugno si comincia con 1-800-on-Her-Own (80’, 2024) di Dana Flor, alle ore 15:30 presso il Cinema Lumière in Sala Mastroianni. La biografia “punk” di Ani DiFranco, artista che si è affacciata sulla scena musicale all'inizio degli anni ‘90, nuova voce di protesta bisessuale, politicizzata e femminista. In questo folle viaggio cinematografico, dal passato punk-folk di Ani alla sua vita di oggi, si reinventa come attivista e musicista di culto, icona ispiratrice e al tempo stesso "donna qualunque". La proiezione è in collaborazione con Period Think Tank e Equaly.
Alle ore 16:30, al Cinema Lumière in Sala Scorsese verranno presentati i primi due episodi di Fango - Storia di un’alluvione (2025), diretta da Marco Cortesi e Mara Moschini: Dare la vita per i propri amici (32’) e Essere pronti a tutto (32’). La docuserie in quattro episodi racconta altrettante storie vere di coraggio sull’alluvione del 16 maggio 2023. Narrazione e documentario si intrecciano attraverso interviste, filmati inediti e testimonianze che raccontano l’Emilia Romagna in ginocchio durante il più grave disastro climatico della Storia italiana. Saranno presenti i registi.
Alle 17:30 al Cinema Lumière in Sala Mastroianni The Long Road to The Director's Chair (70’, 2025) di Vibeke Løkkeberg. la regista ed ex attrice norvegese, presente in sala, porta al festival un documentario con filmati d'archivio del movimento femminista degli anni Settanta che mostra straordinarie testimonianze girate nel novembre 1973 durante il primo Seminario Internazionale del Cinema delle Donne all'Arsenal di Berlino. Proiezione in collaborazione con Archivio Aperto e Orlando Aps - Biblioteca delle donne.
La serata di premiazione della 21 edizione di Biografilm avrà luogo alle ore 20:00 presso BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Arlecchino, durante la quale saranno annunciati i premi dell’edizione 2025.
Al termine sarà presentato The Encampments (81’, 2025), di Michael T. Workman e Kei Pritsker. Le proteste contro la complicità del governo nel massacro a Gaza si estendono in tutti gli Stati Uniti. Nel campus della Columbia University, 50 studenti danno il via a uno dei più significativi movimenti studenteschi della storia contemporanea quando, nell’aprile 2024, occupano gli spazi dell’università organizzando uno spazio di resistenza in un accampamento. Il movimento viene criminalizzato e i manifestanti arrestati e indotti al silenzio. L’ondata di proteste non si ferma. Testimonianza “in presa diretta”, con le voci dei protagonisti del movimento, The Encampments è la cronaca delle lotte e dei sacrifici di una generazione in protesta.