Past Forward – Archive Film Lab è il nuovo laboratorio dedicato ai rough cut di documentari basati su immagini d’archivio, organizzato in collaborazione con Archivio Aperto, il festival dedicato alla riscoperta del patrimonio cinematografico in piccolo formato — privato, amatoriale, sperimentale, d’artista — e al suo riuso contemporaneo organizzato da Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia. Nata a Bologna nel 2008 come giornata di apertura dell’archivio al pubblico, nel corso degli anni si è sviluppato assumendo le dimensioni di un festival, con un concorso internazionale, focus e retrospettive.
Oltre ad avere riscontri e circuitazioni in festival e rassegne, i documentari basati sugli archivi e film di found footage sono sempre più presenti e visibili nei circuiti distributivi, su canali TV e piattaforme. Si tratta di un settore produttivo e di mercato audiovisivo dallo spiccato interesse e potenziale, che genera e richiede esperienze e opportunità professionali specifiche.
I team dei 4 progetti selezionati avranno l’opportunità di partecipare ad un percorso di formazione e consulenza che metterà a disposizione dei partecipanti, in una sessione di feedback approfondito in presenza e due successive sessioni online.
Il laboratorio condurrà a uno showcase finale all’interno di Bio to B - Industry Days| Doc il 7 giugno 2025, di fronte a una platea di decision maker.
Le tutor del laboratorio sono affermate professioniste della regia, del montaggio e delle ricerche, con esperienze specifiche e di rilievo nel riutilizzo di materiali d'archivio:
SCOPRI DI PIÙ SULLE TUTOR DEL LABORATORIO
Regia: Davide Rizzo (Italia, produzione: Naffintusi)
Dalla Scandinavia al Sud Italia, fino all’America Latina, De Mislykkede – I falliti – racconta la straordinaria epopea dell’Odin Teatret, la compagnia nata dal rifiuto delle accademie che ha trasformato il fallimento in una rivoluzione teatrale.
Regia: Benedetta Valabrega (Italia, produzione: ZaLab Film)
Un viaggio in Cina, dagli anni Settanta fino a oggi, attraverso i diari e le immagini d’archivio di Carlo Laurenti, saggista e traduttore di opere classiche cinesi. Non una biografia, ma una riflessione errante, come il suo protagonista.
Regia: Alessandro Focareta (Argentina, Italia, Repubblica Dominicana, produzione: Apolide Film)
Carlo, padre del regista, vive in un piccolo paese dell’Appennino sannita, lavora la terra e raccoglie i fiori che depone sulla tomba di sua moglie Carmela. Tra archivi famigliari e immagini di repertorio emerge un territorio segnato da un drammatico spopolamento.
Regia: Valentina Noya (Italia, produzione: Tekla Films)
L’indice di Apgar racconta da un punto di vista intimo e personale la ricerca sul rapporto interrotto di Valentina, la regista, con il fratello Andrea, a partire dal passato, ripercorrendo tre generazioni attraverso il cinema di famiglia del nonno, il regista sardo Fiorenzo Serra.
Regia: Giulia Di Maggio (Italia, produzione: Nefertiti Film)
Dopo l’improvvisa morte della madre Angela, la regista inizia a filmare le sue nonne materne. Nel frattempo, un regalo inatteso fa capolino in soffitta, un vecchio borsone contenente 40 diari datati 1973-2016: i diari della vita di Angela. La sua voce guida il viaggio tra il presente delle riprese e il passato degli archivi storici e familiari.
Regia: Gaetano Crivaro, Margherita Pisano (Italia, produzione: Mommotty, Ruga Film)
Un film di montaggio che utilizza più di 60 anni di racconti di una delle operazioni di sviluppo turistico più importanti del Mediterraneo – “l’invenzione della Costa Smeralda” – alla ricerca dei modi attraverso i quali si costruisce un immaginario.
Il 16 e il 17 aprile si è svolta la prima sessione di feedback per i progetti di Past Forward. In queste due giornate le tutor - la montatrice Ilaria Fraioli, la regista Martina Parenti e la archive producer Alessia Petitto - insieme al direttore artistico di Archivio Aperto Sergio Fant e la coordinatrice di Bio to B - Industry Days | Doc&Drama e Senior Programmer di Biografilm Caterina Mazzucato hanno visionato i rough cut dei sei progetti selezionati e parlato con i rispettivi team in vista della presentazione pubblica che si svolgerà durante Bio to B - Industry Days | Doc.