Eventi Speciali

Angolo privilegiato e opportunità di esplorare una varietà di opere cinematografiche che spaziano tra diversi generi, culture e linguaggi, creando un mosaico della produzione cinematografica contemporanea, viaggi attraverso storie potenti, immagini suggestive e narrazioni innovative che hanno conquistato premi e riconoscimenti a livello globale. Preparatevi a essere trasportati in mondi nuovi, a confrontarvi con prospettive diverse e a vivere il cinema nella sua forma più pura e appassionante. Vi invitiamo a lasciarvi sorprendere e a celebrare con noi la magia del cinema nazionale ed internazionale.

1-800-On-Her-Own

di Dana Flor

Anteprima Italiana

(Doc / USA / 2024 / 80')

1 800 ON HER OWN 3.COLOR FG Ani scream on stage

Ani DiFranco si è affacciata sulla scena musicale all'inizio degli anni ‘90, ​come un nuova voce​ di protesta smaccatamente bisessuale, politic​izzata e femminista. ​In questo folle viaggio cinematografico, dal passato punk-folk di Ani, quando vendeva cassette dal bagagliaio della sua auto, alla sua vita di oggi dove si reinventa come attivista appassionata e ​musicista di culto, Ani è brutalmente onesta, notoriamente sboccata e​ decisamente esilarante​, e la seguiamo mentre affronta le sfide quotidiane, icona musicale e al tempo stesso "donna qualunque" contemporanea, con i suoi fallimenti e le sue vittorie conquistate​ con fatica.

100 Litres of Gold (100 litri di birra) 

di Teemu Nikki

(Fiction / Finland, Italy / 2024 / 88')

Screenshot 2025 05 20 alle 12.29.29

In un piccolo villaggio della Finlandia meridionale, le sorelle di mezza età Taina e Pirkko hanno promesso di dedicare diverse settimane a produrre 100 litri della loro famosa e forte birra artigianale Sahti, per un matrimonio in famiglia. Ma il lotto è così buono che se lo bevono tutto da sole. Mentre lottano con gli enormi postumi della sbornia, hanno una serie di esilaranti disavventure che le portano a correre contro il tempo per produrre più birra, salvare il matrimonio e riconquistare la loro reputazione di migliori birraie del villaggio.

 

Chemin de terre

di Simon Desjobert

Anteprima Italiana, Opera Seconda

(Doc / France / 2025 / 66')

dusty tracks 2

La sirena riecheggia nelle officine semiabbandonate della ferrovia etiope, dove gli operai Goshou, Berhanu e Basha lottano ogni giorno per far viaggiare il loro treno attraverso 207 chilometri di deserto, lungo un percorso che richiede più di dieci ore. Poco lontano, una nuova linea costruita dalla Cina è già operativa e minaccia di rendere obsoleta questa storica tratta gestita con tanta passione. Per i lavoratori è come un tradimento, un’umiliazione personale e collettiva. Quando la città di Dire Dawa assume la gestione della tratta, nelle officine si riaccende la speranza.

 

The Encampments 

di Michael T. Workman, Kei Pritsker

Anteprima italiana, Opera prima

(Doc / USA, Palestine / 2025 / 81')

 The Encampments Still 01

Le proteste contro la complicità del governo nel massacro a Gaza si estendono in tutti gli Stati Uniti. Nel campus della Columbia University, 50 studenti danno il via a uno dei più significativi movimenti studenteschi della storia contemporanea quando, nell’aprile 2024, occupano gli spazi dell’università organizzando uno spazio di resistenza in un accampamento. Il movimento viene criminalizzato da istituzioni e media, i manifestanti arrestati e silenziati, ma l’ondata di proteste per Gaza non si ferma. Testimonianza “in presa diretta”, con le voci dei protagonisti del movimento, The Encampments è la cronaca delle lotte e dei sacrifici di una generazione in protesta.

 

Escape for a Goal

di Stefano Liberti, Mario Poeta

Anteprima Mondiale

(Doc / Italy / 2025 / 62')

Escape for a Goal 

Zaynab e Maryam sono due sorelle calciatrici cresciute a Herat, in Afghanistan, dove giocano insieme da anni nella squadra di calcio femminile della città. Quando i talebani tornano al potere nel 2021, entrambe decidono di fuggire. Dopo un viaggio pericoloso da Herat a Kabul, Maryam riesce a salire su un volo d’emergenza diretto in Italia, ma Zaynab rimane bloccata a Kabul con la figlia neonata, Helal. Il film racconta il dramma della loro separazione, la disperazione di Zaynab nel tentativo di riunirsi con Maryam e la lotta per ottenere un visto, mentre affronta la paura di perdere ogni speranza di salvezza.

 

Evanescent Moments

di Gábor Zsigmond Papp, Zsuzsanna Bak

Anteprima Internazionale

(Doc / Hungary / 2025 / 52')

ILLANO PILLANAT Kep 01

Susanna Egri, 99 anni, ballerina, coreografa e insegnante di origine ungherese, vive a Torino. La sua coreografia Istantanee fu la prima trasmissione sperimentale della RAI nel 1953. Tre traumi hanno segnato la sua vita: la persecuzione razziale subita in Ungheria nel 1944, la tragica morte del padre Ernő Egri Erbstein, celebre allenatore del Grande Torino, nell’incidente aereo di Superga del 1949, e il fallimento del suo matrimonio con un uomo italiano. Spinta dal desiderio di armonia, comprensione e pace, ha fondato una compagnia di danza con cui ha dato vita a coreografie memorabili. Ancora oggi, dopo 75 anni di carriera, la sua dedizione all’arte e all’insegnamento è incrollabile.

 

FANGO - Storia di una alluvione

Episodio 01 - Dare la vita per i propri amici

di Marco Cortesi, Mara Moschini

Anteprima Mondiale

(Doc / Fiction (serie tv) / Italy / 2025 / 32')

FANGO ep 3

Emilia Romagna, 16 maggio 2023 - “Era molto freddo e l’acqua mi era arrivata quasi al petto. Ricordo le labbra dei bambini: erano viola. Il freddo è bastardo perché rallenta i pensieri. Tenevo in braccio i bambini pregando che l’acqua si fermasse.” È in quel momento, mentre il suo cellulare sta per spegnersi definitivamente, che Maria Chiara riesce a digitare un messaggio. Vorrebbe dire tante cose, a sua madre, alla sua migliore amica. Prima che lo schermo si spenga, Maria Chiara scrive di getto l’unica cosa che vorrebbe chiedere alle persone più care. “Pregate per noi”. 21:54, l’ora di quest’ultimo post. Poi più niente.

 

FANGO - Storia di una alluvione

Episodio 02 - Essere pronti a tutto

di Marco Cortesi, Mara Moschini

Anteprima Mondiale

(Doc / Fiction (serie tv) / Italy / 2025 / 32')

FANGO ep 4

Emilia Romagna, 16 maggio 2023 - “Siamo entrati in casa, la famiglia era lì. Erano spaventati a morte. L’acqua aveva invaso il pavimento del primo piano. In quel momento ho notato la ragazza.” Giorgia è nel mezzo della stanza con accanto Roberta. La prima tiene in braccio Jenny, la nipotina di un anno. La seconda stringe al petto qualcosa di piccolissimo: è Diego, avvolto in una copertina azzurra. 45 giorni soltanto. L'acqua attorno a loro sale rovesciando mobili, sedie… I Vigili del Fuoco restano senza parole. A 20 metri di altezza sopra di loro un elicottero da 6 tonnellate in hovering attende informazioni. Ennio afferra la radio: “Ragazzi, abbiamo due bimbi… Sono piccolissimi.”

 

Hard to Break

di Anna-Maija Heinonen,  Krista Moisio

Anteprima Italiana, Opera Prima

(Doc / Finland / 2024 / 81')

hard to break

Nel tentativo di creare legami con i loro coetanei, due adolescenti finlandesi finiscono invischiati nella dipendenza e nella violenza. Atte e Jonsu desiderano solo essere amati, ma si perdono e scivolano nelle crepe del sistema assistenziale. Attraverso i loro occhi, vediamo il loro rapporto di coppia cambiare a un ritmo incalzante, alla stessa velocità con cui cambiano look e postano contenuti sui social media. Man mano che la spensieratezza dell’adolescenza svanisce, Atte e Jonsu si confrontano con la dura realtà dell’età adulta e scoprono una forza inattesa che li spinge a non arrendersi.

 

Is it Worth It?!

di Jan Strejcovský

Anteprima Mondiale, Opera Seconda

(Doc / Fiction / Czech Republic / 2025 / 92')

is it worth it

Arte e denaro. Creatività ed esigenze di mercato. Chi l’arte la fa e chi la compra. Queste sono le storie, di volta in volta buffe, folli o surreali, di artisti, galleristi e collezionisti che tra tele, giganteschi ready-made e momenti di performance art, barattano un pezzo di anima in cambio di una cifra su un foglio di carta. Ma qual è il confine tra arte e commercio? E il pubblico cosa ci guadagna, in tutto questo? Uno sguardo spiritoso e critico sul mondo dell’arte contemporanea, che mescola spirito pungente, studi di personaggi singolari e indagine sociologica sul valore dell’arte nelle nostre vite. Una lente d’ingrandimento su ciò che ci rende umani, che ci porta a chiederci: ne vale la pena?!

 

The Long Road to The Director's Chair

di Vibeke Løkkeberg

Anteprima Italiana

(Doc / Norway / 2025 / 70')

the long road3

Un documentario evocativo della regista ed ex attrice norvegese Vibeke Løkkeberg che intreccia magistralmente filmati d'archivio unici e rivelatori del movimento femminista degli anni Settanta. Creato a partire da straordinarie testimonianze catturate nel novembre 1973 durante il primo Seminario Internazionale del Cinema delle Donne all'Arsenal di Berlino, questo film offre una narrazione stimolante di ambizione, coraggio e ricerca incessante dell'uguaglianza attraverso interviste approfondite a pioniere del cinema femminile di tutto il mondo. Una storia universale che collega le pressanti questioni del passato con le discussioni della società odierna sulla rappresentazione e la parità di genere.

 

Orwell: 2+2=5

di Raoul Peck

Anteprima Internazionale

(Doc / USA, France / 2025 / 119')

ORWELL Mall no wording 

Nel 1949, George Orwell scrive il suo ultimo e più importante romanzo, 1984. Il documentario, prodotto dal premio Oscar Alex Gibney, esplora gli ultimi mesi della sua vita e la genesi della sua opera distopica. Attraverso un montaggio innovativo di filmati d'archivio, animazioni e immagini contemporanee, il regista haitiano Raoul Peck - candidato all’Oscar per I Am Not Your Negro - svela le radici dei concetti orwelliani come il doppio pensiero, il crimine di pensiero e la neolingua. Un viaggio visivo che rivela la straordinaria attualità e la forza visionaria di Orwell, offrendo spunti inquietanti sulla società contemporanea e sul futuro della nostra specie.

 

Rashid, l'enfant de Sinjar

di Jasna Krajinovic

Anteprima Italiana

(Doc / Belgium, France / 2025 / 80')

 STILL02 00005812

Dopo essere sopravvissuto alle prigioni dell’ISIS da bambino, Rashid si è finalmente riunito alla sua famiglia a Sinjar, nel nord-ovest dell’Iraq. Ora adolescente, questo giovane yazida sogna un futuro migliore in un Paese che sta cercando di ricostruirsi. Ma la pace a Sinjar è fragile e l’odio contro la minoranza yazida sta riemergendo. Sulla soglia dell’età adulta, Rashid sta reinventando sé stesso in mezzo ai cambiamenti che sconvolgono la sua vita quotidiana e si interroga se restare o partire. Un racconto toccante e necessario sull'influenza del contesto storico e del trauma nelle scelte di vita.

 

School of Life

di Giuseppe Marco Albano

Anteprima Mondiale

(Doc / Italy / 2025 / 98')

school of life

Ci sono luoghi nel mondo in cui la scuola non è solo un'opportunità di crescita, ma una vera e propria salvezza. Still I Rise è un'organizzazione no-profit dedicata a risolvere la crisi scolastica globale, dando la possibilità di emanciparsi ai bambini più discriminati, poveri e vulnerabili. Attraverso un modello educativo all'avanguardia, fornisce un'istruzione gratuita in aree del pianeta dove le prospettive dei bambini e delle bambine sono limitate, se non inesistenti. Questo film attraversa gli angoli più remoti e trascurati del globo, rivelando scenari complessi e struggenti e raccontando storie ed esperienze quotidiane, spesso commoventi, nelle scuole fondate dalla onlus.

 

Zlatan's Nose

di Nils Toftenow, Mathias Rosberg, Olle Toftenow

Anteprima Italiana, Opera Prima

(Doc / Sweden / 2025 / 83')

Zlatans nose 

Il noto calciatore Zlatan Ibrahimovic è nato a Malmö, e la sua città natale ha deciso di erigere una statua in suo onore. Ma, nel dicembre 2019, alla statua di Ibra viene rubato… il naso. Nonostante il clamore internazionale, il caso rimane avvolto nel mistero. Due anni dopo, una troupe è incaricata di realizzare un documentario true-crime. Con la collaborazione del detective Claes Ekman, che trasforma il progetto in un film alla James Bond. Tra thriller, commedia e documentario autoriflessivo, il film esplora il confine tra realtà e finzione, verità e artificio. E pone una domanda: fin dove siamo disposti a spingerci pur trasformare una storia in uno spettacolo sensazionalistico?

Eventi Speciali
FOOTER 2400x1741
FOOTER 700x1602