Contemporary Lives

La selezione Contemporary Lives offre documentari capaci di scuotere le coscienze, accendere dibattiti, mostrarci contraddizioni e punti di vista a volte opposti, attraverso storie potenti che ci parlano di violenza, oppressione e sofferenza, ma anche di vita, desiderio, autodeterminazione e ribellione. Film che spaziano tra geopolitica, diritti umani, urgenza climatica, agonismo e ricerca di identità, tematiche cruciali, come sempre presentate attraverso la preziosa lente delle storie di vita universali. Riflessioni sulla collettività che ci invitano a raccogliere un testimone, in un atto di responsabilità solidale e comunitaria. 

Comrades

di Joanna Janikowska

Anteprima Italiana, Opera Prima

(Doc / Italy, Poland / 2024 / 61')

Comrades still 03

Nel cuore della rossa Bologna, tre giovani amici – Simone, Francesca e Olivia – trovano nella militanza comunista una risposta alla precarietà, all’alienazione e al capitalismo che li circonda. Si uniscono al partito locale, organizzano manifestazioni, bloccano sfratti e cercano di cambiare le cose. Ma all’entusiasmo iniziale seguono scontri generazionali con i militanti più anziani, difficoltà personali e delusioni. Un ritratto empatico in time-lapse che tratteggia un sogno che si sgretola e mostra quanto sia difficile mantenere la fede in ciò che crediamo abbia senso.

 

The Dating Game

di Violet Du Feng

Anteprima Italiana

(Doc / USA, UK, Norway / 2025 / 89')

The Dating Game Hao with Li 16x9

Siamo in Cina, dove il numero di uomini single supera di 30 milioni quello delle donne. Tre scapoli si affidano a Hao, un richiestissimo coach sentimentale, per trovare l’amore. Tra makeover, selfie strategici e goffi tentativi di seduzione, i tre affrontano con ironia le sfide necessarie. Hao plasma il loro aspetto e il loro comportamento online e nella vita reale secondo la strategia dell'"inganno strategico”, metodo da lui brevettato per far entrare in sintonia gli esseri umani. Nella iper competitiva società cinese, assistiamo a una stravagante avventura nel corteggiamento nell'era digitale.

 

Dear Tomorrow

di Kaspar Astrup Schröder

Anteprima Italiana

(Doc / Denmark, Sweden, Japan / 2025 / 82') 

Screenshot 2025 05 13 144134

Non è ironico sentirsi soli in una società iperconnessa? A Tokyo vivono 38 milioni di persone, ma per molte la solitudine è così profonda da diventare pericolosa. Ogni giorno, in  migliaia cercano aiuto, ma non tutti trovano ascolto. Dear Tomorrow racconta l’incontro silenzioso tra due sconosciuti attraverso una chat di supporto emotivo. Con immagini eleganti e toccanti, il film esplora con delicatezza il bisogno umano di essere visti, compresi, raggiunti. Un racconto emozionante capace di parlare a chi conosce il vuoto dell’isolamento, ricordandoci che anche nel buio, una voce può arrivare e fare la differenza.

Democracy in America

di Giovanni Trolio

Anteprima Mondiale

(Doc / Italy / 2025 / 91')

democ

Per la prima volta dopo 30 anni, una candidata democratica sfida il potere locale. Marlena Cooper è la prima donna nera candidata per i Democratici nella roccaforte repubblicana della contea di Gregg, nel Texas orientale. Democracy in America racconta la sua campagna elettorale e quella del suo avversario repubblicano Jay Dean, mostrando due comunità che sembrano vivere in mondi diversi. Attraverso i protagonisti, il film tocca temi forti come razzismo, aborto, armi e, ricollegandosi a La democrazia in America di Alexis De Toqueville, il ruolo fondamentale della religione. Un viaggio nelle viscere del Texas, alla ricerca delle radici del presente e del futuro degli Stati Uniti.

 

Emprise numérique - 5 femmes contre les Big 5

di Elisa Jadot

Anteprima Italiana, Opera Prima

(Doc / France / 2024 / 80')

social trap

Gli adolescenti che trascorrono più di 5 ore al giorno connessi allo smartphone hanno il 66% di probabilità in più di sviluppare tendenze suicide rispetto a quelli che lo usano un’ora al giorno. 44 stati americani stanno facendo causa a Meta, accusata di essere la principale responsabile del malessere di un'intera generazione. È possibile proteggere i ragazzi di fronte a potenti colossi della tecnologia come Meta, TikTok, Snapchat, X e Discord? Per la prima volta, legislatori e genitori negli Stati Uniti e in Europa stanno unendo le forze per contrastare i giganti digitali. Tra loro, ci sono 5 donne che hanno scelto di stravolgere la loro vita quotidiana per combattere i Big 5.

 

De la guerre froide à la guerre verte (Green Is the New Red) 

di Anna Recalde Miranda

Anteprima Italiana

(Doc / France, Italy, Paraguay, Sweden / 2024 / 107')

GREEN IS THE NEW RED 6

L’ambientalismo è davvero un cavallo di Troia per l’ideologia marxista? È questa la domanda a cui De la guerre froide à la guerre verte cerca di dare risposta, conducendoci in un viaggio rivelatore nel cuore oscuro dell’America Latina. Qui, da circa 13 anni, più di 1500 ambientalisti e difensori della terra sono stati assassinati. Le radici di questa violenza affondano nell’”Operazione Condor” che negli anni ‘70 eliminò decine di migliaia di “sovversivi” e aprì la strada a impunità e accaparramento delle terre. Un racconto personale e collettivo che, attraverso le voci dei protagonisti, ricostruisce la genealogia dell’attuale disastro ecologico.

The Guest

di Zvika Gregory Portnoy, Zuzanna Solakiewicz

Anteprima Italiana

(Doc / Poland, Qatar / 2024 / 78')

The Guest 4

Nel 2021, un'area di confine tra Polonia e Bielorussia larga tre chilometri diventa zona militare: i migranti che tentano l’ingresso in Europa sono ricacciati indietro dalle guardie. Maciek, che vive con la sua famiglia sul lato polacco, accoglie un rifugiato siriano esausto, il ventisettenne Alhyder. Un documentario ricco di tensione e sensibilità che senza alcun sensazionalismo ci permette di osservare le emozioni sui volti dei membri della famiglia, spesso silenziosi, e del loro grato ospite. La situazione è disastrosa, non c’è una soluzione, ma il calore del contatto umano si contrappone alla brutalità di un sistema che ci intrappola.

 

Letters from Wolf Street

di Arjun Talwar

Anteprima Italiana, Opera Seconda

(Doc / Poland, Germany / 2025 / 97')

LETTERS FROM WOLF STREET 1

Una piccola strada del centro di Varsavia, “Ulica Wilcza” (“Wolf Street"). Arjun Talwar, un immigrato indiano, è arrivato in Polonia più di dieci anni fa. Per sentirsi meno straniero in un Paese dove non  riesce ad ambientarsi davvero, inizia a filmare i suoi vicini: un postino che consegna rimedi per la solitudine, un esule siriano che ricrea la sua città natale e altre storie nascoste da raccontare. Attraverso le altre vite, Arjun riflette sulla propria ricerca di appartenenza e svela una visione caleidoscopica dell'Europa moderna, mentre la Polonia viene re-immaginata con umorismo e tenerezza attraverso l'obiettivo di un regista straniero che l’ha scelta come casa.

Life After

di Reid Davenport

Anteprima Italiana, Opera Seconda

(Doc / USA / 2025 / 99')

db593dba 3deb 4fa9 a93c 30386b52bb92

Un documentario investigativo appassionante che svela l’intricata rete di dilemmi morali e interessi economici che circondano il suicidio assistito. Il regista Reid Davenport, persona disabile, porta alla luce scioccanti abusi di potere, dando voce alla comunità delle persone con disabilità, impegnate nella lotta per la giustizia e la dignità su una questione urgentissima. Davenport rivela l’intersezione tra i fallimenti del sistema e l’autonomia personale, mettendo in discussione l’idea che il suicidio assistito rappresenti sempre una scelta libera. A volte, può essere percepito come l’unica via possibile.

Lost for Words

di Hannah Papacek Harper

Anteprima Italiana, Opera Prima

(Doc / France, UK / 2025 / 93')

lost for words

Come ci si connette con la natura? Un viaggio nei paesaggi del Regno Unito e le sue comunità. Il film si ispira al libro Le parole perdute di Robert Macfarlane e Jackie Morris: attraversa le stagioni seguendo le tracce di alcune parole scomparse, come "ghianda", "lontra" e "campanula", eliminate dall'Oxford Junior Dictionary nel 2007.  Tra luoghi remoti, archivi di musei e laboratori di scienziati, bambini, anziani, artisti e attivisti condividono storie ed emozioni, invitandoci a riflettere sul nostro legame con la natura. La crisi climatica pone una pressante domanda: come si fa a recuperare la cura e la connessione con il mondo naturale?

The Mountain Won't Move

di Petra Seliškar

Anteprima Italiana

(Doc / Slovenia, North Macedonia, France / 2025 / 91') 

mountain

Ogni estate, tre fratelli trascorrono diversi mesi sulle montagne macedoni, occupandosi del gregge di famiglia. I maggiori, Zekir e Zarif, guidano le pecore nei pascoli d’alta quota, mentre il più giovane, Zani, si occupa delle mucche in una baita a quota più bassa. A un’altitudine di 2.400 metri, lontani da qualsiasi comunità, i tre vivono una vita libera ma precaria, fatta di duro lavoro e gioia innocente.  I loro compagni più stretti? I cani da pastore che li proteggono da insidie e noia quotidiana. Il fratello più giovane trova entusiasmante questo stile di vita, mentre i due maggiori iniziano a sognare un futuro diverso.

 

Passu

di Jussi Lehtomäki, Mete Sasioglu

Anteprima Internazionale, Opera Prima

(Doc / Finland / 2024 / 51')

Passu 

A soli 18 anni, Passu è già un’attivista, podcaster e vicepresidente del Partito Femminista finlandese. È nata da una famiglia uigura, un'etnia turcofona di religione islamica che vive nel nord-ovest della Cina, e la sua lotta politica è intrecciata con il dolore per la repressione in Cina e la lontananza dai suoi cari. Il documentario segue la sua vita quotidiana, fatta di impegno sociale, scuola e nuove sfide politiche. Dai suoi canali social, emergono i suoi pensieri e sogni. Il film racconta la forza e le contraddizioni di chi, ancora giovanissima, cerca di cambiare il mondo senza perdere sé stessa, con fatica e speranza.

 

Petra Kelly - Act Now!

di Doris Metz

Anteprima Italiana

(Doc / Germany / 2024 / 104')

petra

Petra Kelly è stata una pacifista visionaria, figura di riferimento per il movimento ambientalista internazionale. Si è battuta per un cambiamento sociale radicale, per il disarmo e per una società in sintonia con la natura. Per lei le questioni relative all'ambiente, alla pace e ai diritti umani erano un tutt'uno. Nel 1980 ha co-fondato il Partito dei Verdi tedesco. A 44 anni è morta assassinata dal suo compagno di vita e battaglie. Influenzata dal movimento americano per i diritti civili, si impegnò per vietare l'estrazione dell'uranio e fu solidale con i movimenti per la pace nella Germania Est e Ovest. Amici e compagni raccontano per la prima volta la vita personale e politica di Kelly.

The Tempest of Neptun

di Katarina Stanković

Anteprima Italiana, Opera Prima

(Doc / Serbia, Croatia, Poland / 2024 / 66')

Screenshot 2025 05 13 144838

Sull'isola croata di Vis, il potere del denaro e della politica si scontra con il potere della conoscenza, della memoria e dell'empatia della comunità. Le sorgenti d'acqua e il patrimonio culturale costruito nel corso dei millenni si salveranno, oppure si distruggeranno. Prende vita un dibattito che fa riflettere su tradizione e progresso. Gli isolani – dai pescatori all’intellighenzia, dal sindaco al ricco proprietario straniero dell’ex conservificio fatiscente “Neptun” – diventano un personaggio collettivo che sostiene la crescita contrapposta alla salvaguardia dell'ambiente. L'isola è un mondo a sé, e al tempo stesso rappresenta il mondo intero.
 

Trust Me

di Joanna Ratajczak

Anteprima Italiana, Opera Prima

(Doc / Germany, Poland / 2024 / 89')

trust me

Nella Berlino contemporanea, Sebastian e Alicja sembrano non farsi mancare niente: hanno un’azienda di successo e una famiglia amorevole. Ma Sebastian desidera maggiore libertà, e la loro vita perfetta inizia a sgretolarsi. Alicja, una donna polacca cresciuta con valori tradizionali e aspettative sociali rigide, è costretta a mettere in discussione tutto ciò che sa sull’amore e sull’indipendenza. Mentre si aprono crepe nel loro rapporto, Alicja deve affrontare i propri desideri e ridefinire la sua identità oltre i ruoli imposti. Una storia di trasformazione, vulnerabilità e coraggio.

Contemporary Lives
FOOTER 2400x1741
FOOTER 700x1602