Dodici film, dodici profili che narrano esistenze uniche, ognuna con le proprie asperità, gioie e dolori. Sono storie di persone che hanno osato esplorare nuovi territori e percorsi di vita, invitandoci a seguirle nei loro viaggi. I loro ritratti, vividi e sinceri, esprimono un desiderio profondo di trovare la felicità in modi non convenzionali, la necessità di opporsi alle avversità e di affermare la propria esistenza. Questi film e queste vite ci offrono uno sguardo sulle loro culture, le loro anime e le loro ricerche, condividendo con noi preziose narrazioni attraverso il cinema del reale.
Anteprima Italiana, Opera Prima
(Doc / Denmark, Spain, Brazil / 2024 / 93')
Dal cuore delle favelas brasiliane, un dietro le quinte esclusivo del mondo dei “palloni volanti”. A Rio De Janeiro e a San Paolo creare, far volare e inseguire palloni aerostatici è un’arte preziosa e competitiva, oltre che un elemento centrale dell’identità culturale fin dai tempi coloniali. Oggi, però, le autorità hanno dichiarato illegale quest’arte, classificandola appena al di sotto dello smercio di droga e spingendola alla clandestinità. Con la polizia e i cacciatori di taglie alle calcagna, la regista si imbarca in una corsa selvaggia per testimoniare l'estrema ossessione e il sacrificio necessari per costruire questi spettacolari palloni.
Anteprima Italiana
(Doc / Italy / 2025 / 120')
Un viaggio alla scoperta di un’Italia nascosta, invisibile, lontana dalle narrazioni correnti. Volti, voci, storie di lotta contro l’estinzione dei propri orizzonti simbolici. Nei costruttori solitari di antichi strumenti musicali o nei cantori di canti polivocali del passato troviamo i segni di una resistenza culturale e i fili misteriosi di un tessuto esistenziale. Il film mette in luce le tradizioni polifoniche di varie regioni italiane, sfidando la marginalizzazione di queste culture e ricentrandole attraverso un approccio visivo ispirato alle icone bizantine e all'arte medievale. Il risultato è un diario collettivo, un codice fragile da completare.
Anteprima Italiana, Opera Prima
(Doc / Italy, France / 2025 / 71')
Angelo, Mery e Rosy sono tre undicenni che vivono a Danisinni, un quartiere isolato di Palermo. Spinti dalla voglia di avventura, decidono di esplorare un asilo abbandonato nel cuore del loro rione. Tra le macerie, scoprono uno spazio sicuro dove possono sottrarsi agli sguardi degli altri e alle pressioni sociali esterne. Un luogo segreto in cui dare libero sfogo alla fantasia senza sentirsi giudicati. Tuttavia, il mondo reale minaccia di mettere in pericolo questa loro isola di libertà.
Anteprima Internazionale, Opera Prima
(Doc / Denmark / 2025 / 83')
Danimarca, anni ‘80. Kim incontra Annette e dalla loro unione nasce Nicoline. Dopo dieci anni di matrimonio, la famiglia si frantuma. Nicoline, ormai adulta, decide di affrontare i fantasmi della sua infanzia e, animata da forte determinazione e ottimismo, invita i suoi genitori a un incontro. Per la prima volta dopo la separazione, i tre parleranno con sincerità, ricostruendo il legame spezzato. Ma è possibile parlare di giusto e sbagliato quando si parla di memoria? Un film senza compromessi che esplora i ricordi con tenerezza e umorismo. Una storia familiare originale che parla del non detto e della liberazione dalle catene che le origini ci impongono.
Anteprima Italiana
(Doc / Denmark / 2025 / 97')
Un racconto epico e dinamico girato nell’arco di 14 anni. La storia di due fratelli danesi, Henrik e Christian, che si ritrovano coinvolti in una faida per assicurarsi l’eredità del loro ricco nonno defunto. Mentre Henrik cerca stabilità e prova a rompere i modelli disfunzionali della famiglia, Christian è mosso dalla rabbia e dall’odio, fino a unirsi a una confraternita di estrema destra. Il conflitto tra i due fratelli si trasforma in una battaglia non solo per il denaro, ma anche per il futuro dei loro figli. Attraversando tre generazioni, il film riflette sul potere, sul denaro, sui conflitti generazionali e sull’incessante ricerca del proprio posto nel mondo.
Anteprima Italiana, Opera Prima
(Doc / Norway, Netherlands, USA / 2025 / 80')
Mikal ha 12 anni e vive da sempre in una stanza d’albergo malmessa con i suoi genitori, entrambi alle prese con problemi di alcol. Il suo più grande desiderio è che smettano di bere. A causa della crisi abitativa negli Stati Uniti, molte famiglie come la sua sono costrette a vivere in hotel economici, spesso in condizioni difficili. Ma tra caos, dolore e precarietà, resistono anche l’amore e la speranza. La regista Monica Strømdahl conosce Mikal da tempo e lo ha seguito per tre anni. Il film racconta la crescita di un bambino in un contesto fragile, mostrando le ferite dell’infanzia, ma anche i legami profondi che uniscono una famiglia.
Anteprima Italiana
(Doc / Norway, Germany, UK / 2025 / 95')
Rob Moore, ex produttore televisivo, finge per anni di essere un giornalista per infiltrarsi tra gli attivisti anti-amianto. In realtà è una spia al servizio dell’industria dell’amianto. Quando la verità viene a galla, Rob sostiene di essere un agente doppiogiochista che raccoglieva prove contro i suoi datori di lavoro corrotti. Due giornalisti accettano di raccontare la sua storia, ma presto si ritrovano intrappolati in un intricato gioco di bugie. Rob è un eroe o un manipolatore? Una storia avvincente fatta di inganni, potere e verità ambigue
Anteprima Italiana
(Doc / Austria, Switzerland / 2025 / 105')
Inna Shevchenko, attivista femminista e leader di FEMEN, incontra donne straordinarie che affrontano la religione da prospettive opposte: alcune la contestano, altre la difendono, molte la riformano dall’interno in modo sorprendente. Donne imam, teologhe, attiviste e ribelli mostrano come la fede possa essere uno strumento di libertà. Al di là delle differenze, tutte condividono una certezza: le donne sono magnifiche. Nessun dio – né in cielo né in terra – ha il diritto di negare loro l'uguaglianza o sottometterle agli uomini.
Anteprima Italiana, Opera Seconda
(Doc / Netherlands / 2024 / 97')
Lidija Zelović ritrae la sua famiglia, dal 1993 rifugiata nei Paesi Bassi, dopo la fuga da Sarajevo devastata dalla guerra. Attingendo all'archivio dei filmati di famiglia, scene di vita domestica - le discussioni sulla politica e sul calcio la domenica con i genitori e il fratello, la crescita del figlio, le vacanze “a casa” in Bosnia - si alternano a eventi politici nei Paesi Bassi - omicidi, scandali, la crescente polarizzazione sociale, l'ascesa della destra radicale. Home Game offre uno sguardo a volte divertente, spesso conflittuale e sempre sincero sulla vita della regista, che funge da specchio per l'attuale clima politico nei Paesi Bassi e in molti altri Paesi.
Anteprima Italiana
(Doc / Austria / 2025 / 79')
"La pace non è l'assenza di guerra, ma la presenza della giustizia”. Questo il motto di Manizha Bakhtari, ambasciatrice afghana a Vienna che, in seguito alla presa di potere dei Talebani, si è ritrovata a rappresentare un Paese privo di un governo riconosciuto a livello internazionale. Nonostante l'isolamento finanziario e logistico, Bakhtari sfida il regime e continua a battersi per i diritti delle donne e delle ragazze afghane. Con il programma “Figlie” promuove l'istruzione clandestina delle giovani del suo Paese e guida la resistenza politica contro i Talebani, diventando una delle più importanti portavoce internazionali delle donne dell'Afghanistan.
Anteprima Italiana
(Doc / Denmark, Czech Republic / 2025 / 90')
Quando la Russia invade l’Ucraina, Pavel “Pasha” Talankin, insegnante amatissimo in una scuola russa, viene suo malgrado coinvolto nella propaganda. Noto per la sua empatia e ironia, è ora costretto a promuovere l’ideologia di Stato, mentre la sua scuola si trasforma: gruppi di bambini militarizzati, leggi repressive, studenti reclutati per la guerra. Come videomaker della scuola, documenta i cambiamenti intorno a lui e diventa un informatore internazionale che cattura filmati rivelatori di una società che cambia. Quando la sua incolumità è minacciata, pianifica una pericolosa fuga. La storia potente di un uomo qualunque che sceglie la verità in un sistema che punisce il dissenso.
Anteprima Italiana, Opera Seconda
(Doc / Italy, Germany /2025 / 91')
Rocco è un regista dal cuore spezzato, cresciuto tra ideali progressisti e relazioni andate male. Dopo l’ennesimo fallimento sentimentale a Berlino, fa ritorno a Salò, dove vive Angelo, il suo amico d’infanzia che si definisce con orgoglio un “toro” e sembra incarnare tutto ciò che Rocco detesta: virilità esibita, galanteria fuori moda e una vita apparentemente funzionante. Ma dietro le apparenze si nasconde molto di più. Toro è una storia sorprendente e tenera che parte da uno scontro tra due modi opposti di essere uomini e finisce per raccontare con disarmante sincerità il valore raro dell’amicizia, quella vera, che non ha bisogno di maschere. Un film spiazzante.