Biografilm Italia

C'è chi prova a rialzarsi, chi cerca conforto, ci sono luoghi, spazi, vicende più o meno note, chi era qualcuno e chi tenta in tutti i modi di non scomparire. E tra tutti loro, ci si mette il cinema, la macchina da presa che racconta storie vicine e lontane, del nostro territorio ed oltre. L’Italia contemporanea, vista attraverso lo sguardo di registi ed autori che hanno fatto proprie storie dalla forza unica, ricevute attraverso le antenne di un misterioso apparecchio radio che si chiama creatività o empatia. Tutto questo è Biografilm Italia, dal Pilastro a Ginevra, dalla Sardegna alla Sicilia, da Berlino all’Africa.

 

A Luci Spente

di Mattia Epifani

Anteprima Mondiale, Opera Seconda

(Doc / Italy / 2025 / 72')

a luci

Loris Stecca è stato negli anni ‘80 il più giovane campione del mondo di boxe della storia dello sport italiano. Un pugile d’assalto capace di fare sognare televisioni, pubblico e sponsor, ma precipitato poi in una caduta senza fine. Oggi, a 65 anni, dopo aver scontato una condanna a 8 anni per il tentato omicidio della ex socia, lavora come netturbino per una cooperativa sociale. Ma la sua lotta infinita prosegue, nel tentativo di riabilitare il proprio nome, con l’aiuto della figlia. O forse, Loris tenta solo di salvare la propria anima, guidato da un mentore spirituale. L’avversario più duro da battere resta sempre uno: la propria rabbia senza fine.

 

Anomaly Detection

di Giulia Ballone

Anteprima Mondiale, Opera Prima

(Doc / Italy / 2025 / 70')

mauri 2.2

Maurizio Pierini è un fisico ricercatore del CERN di Ginevra. Dalla scoperta del Bosone di Higgs nel 2012, non è emersa alcuna nuova fisica e molte domande rimangono senza risposta. Maurizio lavora a un rivelatore di particelle chiamato CMS. Vuole potenziarlo con uno strumento di intelligenza artificiale in grado di rilevare fenomeni anomali a velocità senza precedenti. Deve convincere i colleghi e assicurarsi un'enorme quantità di fondi. Ci riesce, crea un team di giovani fisici. Pubblicano 4 articoli e poi producono lo strumento che ora è online. Funzionerà? Riusciranno a spingere CMS oltre il bosone di Higgs e nel regno della nuova fisica?

 

Che verso fa il pesce spada?

di Giacomo Triglia

Anteprima Mondiale

(Doc / Fiction / Italy, USA / 2025 / 70')

che verso fa...

Un film visionario, un racconto poetico su amore, memoria e trasformazione. Nel borgo di Scilla, Peppe realizza un documentario sulla pesca del pesce spada per ritrovare sé stesso e Lucia, l’amore perduto. Il viaggio lo conduce in un mondo sospeso tra sogno e realtà, popolato da figure simboliche e giganti di cartapesta. In questo percorso di riscoperta, il protagonista si identifica con il pesce spada maschio, affronta il dolore della perdita e ritrova la melodia smarrita.

 

Claudia fa brutti sogni

di Eleonora Sardo, Marco Zenoni

Anteprima Mondiale, Opera Prima

(Doc / Italy / 2025 / 68')

Claudia fa brutti sogni 

Claudia ed Eleonora, sorelle coetanee, hanno trascorso da alleate il primo miglio della loro vita. Crescendo sono divenute sconosciute l’una agli occhi dell’altra. L’esigenza di accettare le colpe di Claudia, che ha iniziato a fare uso di crack, ed espiare le proprie, muove in Eleonora il bisogno di un nuovo percorso insieme. L’incipit del documentario è focalizzato su un disegno infantile di Claudia: “Cara mamma e caro papà vi voglio tanto bene. Non so più dove sono aiutatemi. Da Claudia”. Attraverso un cammino nel cuore ancestrale della Sicilia, lungo la Via Francigena, le due sorelle tentano di ritrovarsi.

 

Despite the Scars

di Felix Rier

Anteprima Mondiale, Opera Prima

(Doc / Italy / 2025 / 72')

07 DESPITE THE SCARS

Dopo aver subito il trauma di uno stupro di gruppo, la danzatrice Thea affronta il dolore attraverso le sue coreografie, trasformando la sua vulnerabilità in un coraggio silenzioso ma feroce. Con il sostegno incrollabile del suo compagno Thiago e l'amore del cane Mandinga, Thea scopre uno spazio sicuro per ricomporre il suo mondo in frantumi. La nascita del figlio Monan ridefinisce il suo rapporto con il corpo e il senso di sé. Seguiamo le lotte più intime di Thea attraverso i suoi video-diari personali, intrecciati con la tenera lente del suo amico d'infanzia, il regista Felix. Il film mette in luce il ruolo vitale dell'empatia, della dignità e dell'amore nei momenti di oscurità.

 

Ewa - The Last Lesson

di Andrea Mura, Federico Savonitto

Anteprima Mondiale

(Doc / Italy, Poland / 2025 / 66')

Ewa abbraccio cenci2 

Dopo sessant’anni di ricerca teatrale e performativa, Ewa Benesz decide di lasciare l’Italia e tornare a Lublino, la città da cui era fuggita negli anni ’80 durante la legge marziale in Polonia. L’avanzare dell’età la costringe a interrompere i suoi laboratori, che da anni coinvolgono persone provenienti da tutto il mondo. Il distacco dai suoi allievi, alcuni legati a lei da decenni, è doloroso. La sua pratica teatrale si basa su una trasmissione diretta, da persona a persona, difficile da conservare nel tempo. Il ritorno in patria apre un confronto con le ferite della storia e con il peso di una vita spesa lontano da casa. 

 

Il Pilastro

di Roberto Beani

Anteprima Mondiale, Opera Prima

(Doc / Italy / 2025 / 80')

pilastro2

Il rione Pilastro comincia la sua storia a partire dagli anni Sessanta, con un nucleo di case popolari edificato a pochi chilometri dal centro storico di Bologna in risposta alle richieste di alloggi per il crescente numero di immigrati nel secondo dopoguerra. All’ombra del “Virgolone”, uno dei più grandi complessi residenziali della città, cresce un quartiere di quasi settemila abitanti, oggi purtroppo spesso al centro dell’attenzione dei media solo per crimini e fatti di cronaca nera. Il film indaga la storia del quartiere e dei suoi abitanti, il rapporto tra spazi cittadini ed esperienze quotidiane, in un contesto dove sono evidenti sfide e contraddizioni nello sviluppo urbano.

  

Il rospo e il diamante

di Beniamino Casagrande

Anteprima Mondiale, Opera Prima

(Doc / Italy / 2025 / 75')

Il rospo e il diamante 

Un'amicizia lunga vent’anni e un passato segnato da avvenimenti tragici legano Ben, filmmaker europeo, e Negi, buddista indiano. Affascinato dalla possibilità di trovare in Negi una guida spirituale per affrontare il tema della morte, Ben rivive e condivide la sua storia personale. Il viaggio lo porta a confrontarsi con il ruolo che la vita gli ha assegnato, strettamente legato al rapporto con il padre. Mentre l’impossibilità di trovare risposte chiare e risolutive diventa evidente, emerge il bisogno profondamente umano di accettare la morte, che trascende le barriere culturali, religiose e geografiche. 

 

Mireille e Antonio. À bout de petit souffle

di Flaminia Cardini, Simone Pierini

Anteprima Mondiale, Opera Seconda

(Doc / Italy / 2025 / 53')

mireille

La giurista francese Mireille Delmas-Marty, convinta che arte e diritto debbano stimolare l’immaginazione e l’azione, dà vita con l’artista italiano Antonio Benincà a un’installazione-manifesto, la Bussola dei possibili per orientarsi nell’oceano della globalizzazione. Tra loro nasce un’amicizia profonda. Quando Mireille viene ricoverata, Antonio l’aiuta a fuggire dall’ospedale e l’accoglie nella sua maison bulle nel Sud della Francia. Dopo qualche mese di intensa vitalità, Mireille muore. Rispettando le sue volontà, Antonio va a Bologna per presentare la Bussola: una delle prime iniziative per diffondere la visione di un mondo più interconnesso, solidale, inclusivo.

 

Radio Solaire - Radio diffusion rurale

di Federico Bacci, Francesco Eppesteingher

Anteprima Mondiale, Opera Seconda

(Doc / Italy, France / 2025 / 70')

Screenshot 2025 05 13 143807

Dare la voce ai senza voce: questa è stata la rivoluzione di Giorgio Lolli, ex operaio e sindacalista bolognese, tecnico autodidatta delle radio libere. Nei quarant'anni vissuti in Africa, ha costruito oltre 500 emittenti dal Togo al Mali, dal Senegal al Burkina Faso: con la sua impresa Solaire, è il primo a installare radio FM, utilizzando trasmettitori alla portata di tutti, dando voce alle comunità delle zone più isolate. Il film segue il suo "discepolo" Abdrahmane Cissoko mentre si adopera per creare una radio al confine tra Senegal, Mali e Mauritania, pensata per i giovani migranti. Fino alla nascita di Radio Solaire Livorno, radio pirata per la comunità multietnica toscana.

Biografilm Italia
FOOTER 2400x1741
FOOTER 700x1602