Best Film Award | Concorso Internazionale | Biografilm 2025
Premio della giuria del Concorso Internazionale al miglior film del Concorso Internazionale.
GIRLS & GODS
di Arash T. Riahi, Verena Soltiz
Motivazione:
Assegniamo questo premio a Girls & Gods per la sua rappresentazione poetica e potente della resistenza femminile. La presenza coraggiosa di Inna Shevchenko e la regia sensibile di Arash Riahi danno vita a un film che parla direttamente al nostro tempo. Mentre le donne iraniane e altre donne in tutto il mondo lottano per la libertà, questa storia diventa uno specchio e un appello. Radicato nello spirito di “Donna, Vita, Libertà”, il film è urgente, umano e profondamente commovente.
Menzione Speciale | Concorso Internazionale | Biografilm 2025
THE LAST AMBASSADOR
di Natalie Halla
Motivazione:
Assegniamo una menzione speciale della giuria a The Last Ambassador per la sua profonda risonanza emotiva e la potente testimonianza dell'esilio, dell'identità e del prezzo della guerra. Girato con chiarezza e sensibilità da Natalie Halla, il film segue Manizha Bakhtiyari, ex diplomatica afghana e una delle poche donne a ricoprire una carica simile, mentre affronta lo sfollamento e il crollo della sua patria. In un momento indimenticabile, Manizha si riprende al confine con l'Afghanistan. Con voce tremante, dice che è “così vicino, eppure così lontano e impossibile”, come una mahe shabe 14, la luna piena del 14° giorno, grande, vicina, luminosa, ma lontana...
مثل ماه شب ۱۴...بزرگ در آسمان، روشن، نزدیک، و همان قدر دور و دست نیافتنی...
Questo momento da solo dice moltissimo. Coglie il dolore della separazione, la sofferenza di assistere da fuori e la bellezza della resilienza. Riconosciamo The Last Ambassador come un'opera di coraggio umano, realizzata con compassione e forza poetica. Dà voce a chi è stato zittito e memoria a ciò che la storia spesso dimentica.
Premio Hera “Nuovi Talenti” | Concorso Internazionale | Biografilm 2025
Premio della giuria del Concorso Internazionale alla migliore opera prima o seconda del Concorso Internazionale
FLOPHOUSE AMERICA
di Monica Strømdahl
Motivazione:
Siamo rimasti scossi ma anche profondamente commossi dallo sguardo diretto ma empatico che Monica Strømdahl rivolge al giovane Mikal e ai suoi genitori, mostrandoci la verità sugli emarginati nella società americana di oggi. “Flophouse America” ci ha colpito anche come grido universale a favore della protezione dei minori.
Menzione Speciale Hera “Nuovi Talenti” | Concorso Internazionale | Biografilm 2025
BALOMANÍA
di Sissel Morell Dargis
Motivazione:
Balomanía offre uno sguardo raro e coinvolgente sul mondo nascosto dei creatori di palloni brasiliani, rivelando una tradizione ricca di bellezza, passione e senso di comunità. Con uno sguardo empatico e privo di giudizio, il film esplora come una pratica illegale diventi un atto di resistenza culturale e di appartenenza. La giuria è rimasta colpita dalla delicata rappresentazione del bisogno di espressione e libertà e dalla capacità di far luce con urgenza e grazia su un mondo incompreso.
Best Film BPER Award | Biografilm Italia 2025
Premio della giuria di Biografilm Italia al miglior film del Concorso Biografilm Italia.
IL PILASTRO
di Roberto Beani
Motivazione:
Una storia locale che diventa universale grazie all’uso di un ricco e variegato materiale d’archivio.“Il Pilastro” sa raccontare il paese valorizzando un affascinante e approfondito lavoro di ricerca e i personaggi protagonisti della vita del quartiere.
Menzione Speciale BPER | Biografilm Italia 2025
A LUCI SPENTE
di Mattia Epifani
Motivazione:
Un film onesto, che non cerca di trasformare il suo protagonista in quello che non è, non ne smussa gli angoli ma ne sottolinea le fragilità.Le immagini riescono a raccontare un personaggio rimasto sospeso al momento più alto della sua carriera nell’incontro che non è riuscito a vincere ma che sta continuando a combattere.
Premio Hera “Nuovi Talenti” | Biografilm Italia 2025
Premio della giuria di Biografilm Italia alla migliore opera prima o seconda del Concorso Biografilm Italia.
RADIO SOLAIRE - RADIO DIFFUSION RURALE
di Federico Bacci, Francesco Eppesteingher
Motivazione:
“Radio Solaire” è quel cinema che ci ricorda l’importanza dei film per arricchire la memoria con storie che altrimenti andrebbero smarrite. Il film è fedele al suo protagonista, che non si mette mai al centro ma è a servizio delle comunità a cui ha amplificato la voce. Il lavoro di Giorgio Lolli è stato opera e rivoluzione ieri, e insegnamento oggi.
Menzione Speciale Hera “Nuovi Talenti” | Biografilm Italia 2025
DESPITE THE SCARS
di Felix Rier
Motivazione:
Il film, senza essere consolatorio, mette al centro Thea lasciandole gestire il suo trauma nei tempi e nei modi che sceglie. “Despite the scars” mostra un mondo che accompagna e sostiene la protagonista nel suo percorso di elaborazione senza chiedere una conclusione narrativa.
Premio Manifesto | Biografilm Contemporary Lives 2025
Premio assegnato da una giuria composta da rappresentanti di alcune realtà del territorio che si distinguono per il valore dei loro progetti, al miglior film d’impatto sociale di Contemporary Lives.
DE LA GUERRE FROIDE À LA GUERRE VERTE (GREEN IS THE NEW RED)
di Anna Recalde Miranda
Motivazione:
La capacità di raccontare il carattere intersezionale delle lotte contemporanee partendo dall'attivazione della criminalizzazione dell'attivismo ecologista in America Latina. Una testimonianza che da una dimensione personale si trasforma in una narrazione collettiva; stimolando delle riflessioni su come i confini nazionali non esistano nello sfruttamento capitalista e sulla necessità di ripensare le categorie di pensiero con cui viviamo il contemporaneo.
Young Critics Award | Biografilm 2025
Premio assegnato da una giuria giovani composta da studentesse e studenti dei corsi di laurea CITEM e DAMS dell’Università di Bologna al miglior film del Concorso Internazionale.
HOME GAME
di Lidija Zelovic
Motivazione:
Un'opera documentaristica che rappresenta una crisi identitaria personale profondamente inscindibile rispetto alla crisi collettiva attraversata dal popolo della Jugoslavia nel momento della sua scissione. Una rappresentazione capace di restituire allo spettatore non solo una messa in scena quanto più lontana dal carattere descrittivo e oggettivo, ma anche la straordinaria evoluzione del mezzo cinematografico-tecnologico attraverso l'evoluzione della storia stessa. Per la capacità di resuscitare nella nostra generazione la memoria collettiva dimenticata della dissoluzione della Jugoslavia e i suoi conseguenti effetti sociali, politici ed economici; per la sua identità di monito nei confronti dell'Europa contemporanea in merito alla natura metastatica di qualsiasi tipologia di nazionalismo e in merito al rischio costante della nostra società di dimenticare la storia; infine, per la sua commovente affinità con gli ideali socio-politici che impregnano l'anima del Biografilm Festival sin dal momento della sua nascita, noi studenti e studentesse della Giuria Young Critics abbiamo deciso di riconoscere come miglior film della sezione Concorso Internazionale Home Game di Lidija Zelovic.
Tutta un’altra storia Pratello Award | Biografilm 2025
Premio assegnato da una giuria giovani composta da un gruppo di ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni “Pietro Siciliani” di Bologna al miglior film su una selezione del programma.
IL CASTELLO INDISTRUTTIBILE
di Danny Biancardi, Stefano La Rosa, Virginia Nardelli
Motivazione:
Abbiamo scelto questo film perchè è in contatto con le nostre vite e perchè i bambini protagonisti hanno il potere di trasformare un asilo abbandonato in un castello. Ci ha colpito come i bambini hanno pulito per creare un posto di fantasia, ma reale. Le parole chiave sono: forza, amore, fantasia e trasformazione.
Tutta un’altra storia 2 agosto Award | Biografilm 2025
Premio assegnato da una giuria giovani composta da un gruppo di ragazze delle comunità educative Oikos e Towanda di Bologna al miglior film su una selezione del programma.
DEAR AUDIENCE
di Enrico Baraldi
Motivazione:
Abbiamo deciso di dare il premio al film Dear Audience per dare visibilità alle persone che purtroppo sono in situazione di guerra e a chi racconta le loro storie. Sappiamo che questo film manderà un messaggio di forza e resilienza a tutti quelli che sono in situazioni difficili. Lo farà perchè sappiamo che l’arte e la cultura salvano sempre e questo film è l’esempio perfetto.
Menzione Speciale Tutta un’altra storia 2 agosto | Biografilm 2025
HOME GAME
di Lidija Zelovic
Motivazione:
Attribuiamo una menzione speciale ai personaggi della regista Lidjia e di suo figlio Sergej, per il loro coraggio di condividere la propria intimità e per la capacità di creare un film con la propria storia privata che parla a tutte le persone.
Premio Ucca - l’Italia che non si vede | Biografilm Italia 2025
Premio di distribuzione “L’Italia che non si vede. Rassegna Itinerante di Cinema del Reale” e 1000 € al miglior film del Concorso Biografilm Italia assegnato da una giuria speciale di Arci Ucca.
DESPITE THE SCARS
di Felix Rier
Motivazione:
Per aver affrontato con coraggio e sensibilità il tema della violenza sessuale, Despite the scars è un’opera intensa che racconta un percorso di rinascita personale e collettiva. Con uno sguardo empatico e rispettoso, il film mette al centro il corpo come luogo di sofferenza ma anche di riscatto, mostrando la forza trasformativa dell’arte, dell’amore e della condivisione. Un esempio potente di cinema sociale che rompe il silenzio, invita al cambiamento culturale e promuove responsabilità e speranza.
Premio TOP DOC - Il bello del documentario | Biografilm Italia 2025
Premio di distribuzione digitale di 12 mesi su TOP DOC Prime Video Channel, assegnato al miglior film del Concorso Biografilm Italia dalla giuria speciale TOP DOC, composta da content creators.
RADIO SOLAIRE - RADIO DIFFUSION RURALE
di Federico Bacci, Francesco Eppesteingher
Motivazione:
Per l’uso sapiente del materiale d’archivio e del montaggio, che restituisce con forza la radio come strumento di aggregazione, rivoluzione e pensiero libero. Un omaggio sentito e necessario a un protagonista carismatico e sorprendentemente poco conosciuto, attraverso un racconto che celebra la collettività come espressione profonda dell’umanità.
Menzione Speciale TOP DOC - Il bello del documentario | Biografilm Italia 2025
CLAUDIA FA BRUTTI SOGNI
di Eleonora Sardo, Marco Zenoni
Motivazione:
Per la forza di una narrazione autentica, intensa e profondamente umana. La storia di Claudia ed Eleonora colpisce al cuore per il suo coraggio, la sincerità e la capacità di raccontare, senza filtri, le complessità familiari. Un film essenziale ma potente, dove il ruolo di regista e protagonista si fondono in un doppio ritratto biografico, capace di emozionare con la sola forza dei sentimenti.
Premio DocPoint Helsinki | Biografilm Italia 2025
Selezione di un film della sezione Biografilm Italia che sarà inserito nel programma dell’edizione 2026 di DocPoint Helsinki Documentary Film Festival
CLAUDIA FA BRUTTI SOGNI
di Eleonora Sardo, Marco Zenoni
Motivazione:
Una storia complessa raccontata attraverso la metafora compatta ma significativa di un pellegrinaggio, questo film mostra quanto sia difficile per i familiari perdere una persona cara a causa della dipendenza. Non vediamo l'ora di condividere questo film universalmente commovente, crudo e intimo con il pubblico finlandese: Claudia fa brutti sogni.