La Giuria Biografilm Manifesto premia il miglior film d’impatto sociale della sezione Contemporary Lives. La Giuria è formata da rappresentanti di alcune realtà che si distinguono sul territorio per il valore sociale dei progetti che portano avanti. Biografilm intende così celebrare l’importanza di fare rete e contribuire insieme ai cambiamenti sociali e politici in atto.
Lydia Buchner - Fondatrice Oltre…
Dal 1998 L'Associazione Culturale Oltre... è impegnata nell'ideazione e organizzazione di laboratori, festival, residenze artistiche, scambi internazionali, progetti educativi e di animazione urbana.
LA CASA DELLE DONNE PER NON SUBIRE VIOLENZA
Lara Conte - Socia
La Casa delle donne per non subire violenza di Bologna è un centro antiviolenza femminista che ha lo scopo di accogliere le donne e i loro figli/e che subiscono violenza e promuovere attività legate al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e alla prevenzione del fenomeno della violenza su donne e bambine/i.
Valentina Corona - Attivista
Extinction Rebellion è un movimento internazionale che dal 2018 lotta in più di ottanta paesi del mondo per contrastare la crisi climatica ed ecologica con azioni dirette nonviolente e pratiche di disobbedienza civile.
Dani Bettini - attivista, peer operator, inventarista
Gruppo Trans è un’associazione di persone trans con sede a Bologna, promuove iniziative di carattere culturale e formativo, progettualità e servizi per l’empowerment della comunità trans.
Suraya Aktar - socia, educatrice nei laboratori scolastici ed accompagnatrice interculturale
Next Generation Italy nasce nel 2008 a Bologna, si occupa di promuovere Interculturalità a livello locale, nazionale ed internazionale con consulenze, eventi, laboratori, progetti di inclusione e turismo responsabile.
Valentina Bazzarin - Co-fondatrice
Period Think Tank è un’associazione, nata a fine 2020 con sede a Bologna e Roma, che promuove l’equità di genere attraverso un approccio femminista ai dati.
Stefano Forlivesi - Attivista
PLAT è una piattaforma di intervento sociale, inchiesta e organizzazione sui temi della casa, delle migrazioni, del lavoro e della salute. Nasce per costruire forme di mutualismo, conflitto e sindacalismo metropolitano a partire dai bisogni reali dei territori.
Mariana E. Califano - Attivista
Resistenze in Cirenaica è un cantiere culturale permanente, un laboratorio di memoria storica nato nell’omonimo rione bolognese nel settembre 2015. Si avvale di un metodo rigoroso per divulgare, con spirito stradaiolo e performativo, la storia delle lotte contro il nazifascismo e il colonialismo, evitando uno sguardo italocentrico ed eurocentrico e ponendo invece l’accento sul loro carattere creolo e meticcio.