Celebration of Lives Award 2025

 

RADU JUDE

Il cinema di Radu Jude, con il suo stile provocatorio e la sua capacità di indagine critica sulla storia, in particolare quella della Romania, ha esplorato spesso temi complessi e scomodi, mettendo in discussione la memoria collettiva e le narrazioni ufficiali.  Combinando spesso umorismo nero, satira e profonde riflessioni sociali, Jude è stato capace di sfidare le convenzioni del cinema contemporaneo, trovando da subito una sua posizione all’interno della nuova scena europea. Il mondo dei festival gli ha già tributato tantissimi riconoscimenti, nonostante la ancora giovane età, per un autore del suo calibro. Non sono mancate neanche le lodi di grandi maestri, tra cui è spiccata, stentorea, quella di Martin Scorsese:

“Jude prende contenuti politici, cinema, moralità, immoralità, getta tutto sullo schermo, poi lo frantuma in mille pezzi e, all'improvviso, vedi il mondo in modo diverso.” 

Nell’occasione della prima italiana di Kontinental '25, dove Jude mescola finzione, immagini documentarie e materiali d'archivio, Biografilm assegna a questo geniale autore rumeno il Celebration of Lives Award.

 

Schermata 2025 05 29 alle 11.24.01

 


MAURIZIO NICHETTI

 

Laureato in architettura, studia mimo e lavora al Piccolo Teatro di Milano. Nel 1974 fonda a Milano la Cooperativa teatrale Quelli di Grock. Dal 1970 al 1978 lavora come sceneggiatore nello studio di Bruno Bozzetto. Nel 1979 scrive, dirige e interpreta il suo primo film, Ratataplan. Attivo anche in televisione, conduce diversi programmi (Quovadiz? Pista! Fantasy Party) e dirige negli anni più di 150 spot pubblicitari. Nel 1998 è in giuria al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e nel 1999 al Festival di Cannes.

Tre Nastri d’argento: 1980: Ratataplan, 1989: Ladri di saponette, 1997: Luna e l'altra, nel 1991 David di Donatello per la miglior sceneggiatura di Volere Volare. Ha vinto il Festival di Mosca 1989 con Ladri di Saponette e Il Festival dei Festival a Montreal 1990 con Volere Volare, il Festival del cinema Fantastico di Bruxelles con Luna e l'altra 1997. Dal 2014 è direttore artistico della sede milanese del Centro Sperimentale di Cinematografia e titolare di un laboratorio di regia presso l'Università IULM. Dal 2020 è direttore artistico, a Milano, del Festival internazionale del documentario Visioni dal Mondo. Nel 2025 torna al cinema con AmicheMai con Angela Finocchiaro e Serra Yilmaz, uscito in sala il 27 febbraio.



FOTO NICHETTI

 

BIO25 BANNER HOMEPAGE 11
FOOTER 2400x1741
FOOTER 700x1602