Nell'ambito di Bio to B - Industry Days | Doc, la piattaforma di Biografilm per il networking professionale e l'innovazione nel panorama del documentario europeo, quest'anno si terrà il Green Frames: Festival Sustainability Think Tank, una formazione di due giorni dedicata al ripensamento della sostenibilità nel settore culturale e cinematografico. Pensata per i festival membri del network Doc Around Europe, l'iniziativa si svolgerà il 7 e l'8 giugno al Cinema Modernissimo, nel cuore di Bologna. Attraverso casi di studio stimolanti, strategie pratiche, interventi e collaborazioni pratiche con esperti internazionali di sostenibilità ed ecosemiotica, il programma esplora come i festival possano diventare spazi collettivi di consapevolezza ecologica, bilanciando l'impatto ambientale, sociale ed economico, tenendo conto della presenza e del benessere della vita umana e non umana.
L'obiettivo principale? Co-creare un Decalogo Condiviso di Buone Pratiche: un manifesto operativo condiviso per guidare i festival verso un futuro più sostenibile, delineando impegni concreti e linee guida pratiche.
Marta García Larriu è la fondatrice di Another Way, una piattaforma culturale e un festival cinematografico dedicati alla sostenibilità e al cambiamento narrativo. Produttrice internazionale ed esperta di pratiche audiovisive green, sarà la moderatrice generale e la coordinatrice della formazione Green Frames, portando la sua esperienza nella narrazione sostenibile e nella leadership creativa per guidare il dialogo.
Nicola Zengiaro è biosemiotico e ricercatore in ecosemiotica e scienze umane ambientali, attualmente assegnista di ricerca presso l'Università di Torino. Il suo lavoro esplora le intersezioni tra segni, ambienti e significato, con particolare attenzione alla narrazione ambientale, alla comunicazione animale e alla costruzione semiotica dei paesaggi. Contribuirà alla formazione con un intervento su "Sensing Together: Progettazione di festival multispecie".
Alessio Baglioni è un Sustainability Manager certificato con oltre cinque anni di esperienza in responsabilità sociale d'impresa, reportistica di sostenibilità e analisi dell'impronta di carbonio. Attualmente è Communication Manager di Phoresta. Nell'ambito della formazione, presenterà il caso di studio di Biografilm, condividendo intuizioni e strategie su come i festival possono misurare e compensare efficacemente le proprie emissioni di CO₂.