Bennici & Sirianni è un'agenzia letteraria che rappresenta autori e case editrici in Italia e nel mondo. La nostra agenzia lavora sia su prodotti per adulti ma anche per bambini e ragazzi (YA).
Casa editrice indipendente che si occupa di crescita personale e albi illustrati e narrativa per bambini.
A condurre la Giraldi Editore è Rossella Bianco, che ha acquisito il marchio nel 2011. Negli anni siamo costantemente cresciuti fino a configurarci oggi come una medio-grande casa editrice, solida, che distribuisce in tutta Italia. Lasciandoci guidare dal talento, pubblichiamo autori esordienti come autori noti. Nella nostra scuderia, come si evince dal catalogo, ci sono moltissimi giornalisti e personaggi famosi dello spettacolo, a conferma di un focus sempre puntato sui temi di attualità.
Come il grano a giugno - Alessandro De Francesco
Come il grano a giugno è la storia di un gruppo di amici. Libero, Anna, Fabio, Davide e Luciano vivono la loro infanzia in provincia, nella Romagna degli anni Trenta. Per loro i venti di guerra che già si addensano sull'Europa sono lontani. La loro guerra personale è legata ai giochi dell'infanzia e alla piccola realtà di paese che li circonda. Crescendo, la vita li allontanerà. La guerra, quella vera, vedrà gli amici di un tempo combattere su fronti opposti. Per un beffardo gioco del destino, tutto finisce nei luoghi della loro infanzia, tra le macerie di una nazione devastata. Un'epica sommessa, che nasce da cose semplici, da vicende comuni, nella quale ogni personaggio assurge a un ruolo emblematico, quasi simbolico. I personaggi del romanzo sono di fantasia, ma sono ispirati a persone realmente esistite e le vicende di ognuno sono il frutto di un'appassionata ricerca storica dell'autore, che qui ci presenta un'affascinante epopea italiana, di guerra, di amicizia, di amore, dallo spiccato taglio cinematografico.
È già quasi una sceneggiatura ed è un argomento che viene trattato abitualmente dal nostro cinema e dalle nostre fiction.
In fondo alla terra - Alessandro De Francesco
Cile, 11 settembre 1973. Il mondo assiste attonito alla violenta presa del potere da parte dei militari. Il colpo di Stato travolge la vita di molti cileni e fa sprofondare il più europeo dei paesi latino americani sotto il peso di una feroce repressione. Estela Meunier è figlia di uno dei tanti militari contrari al golpe. Per non restare stritolata dagli ingranaggi di un potere brutale, la ragazza si vedrà costretta a una fuga disperata attraverso il Sud America, fino all'Europa. I retroscena della politica, il crollo delle speranze, le violenze e il caos faranno da cornice alla lunga odissea della protagonista. Estela si ritroverà a vivere il brusco passaggio da una spensierata giovinezza all'età adulta, con un nuovo nome e una nuova identità in un paese straniero. Nel ripartire da zero, la ragazza dovrà fare i conti con le proprie insanabili ferite e con ciò che la vita le riserva. Una vicenda ispirata a fatti reali. Estela, per quanto personaggio di fantasia, racchiude in sè le tracce di tante storie vere. Diviene il personaggio simbolo di un dramma che investì la società cilena in modo trasversale, dai rimandi alla vita della presidente Michelle Bachelet alle testimonianze dei tanti cittadini comuni che videro le loro vite segnate dalla Storia.
Si potrebbe impostare una sceneggiatura sulla seconda parte del romanzo, quella che si svolge in Italia. Tutta la prima parte potrebbe comparire solo come dei lunghi flashback inseriti qua e là durante il racconto che la protagonista fa all'anziano vicino di casa. Messo così, il romanzo è già una sceneggiatura perfetta.
Giunti Editore, storica casa editrice fiorentina è capogruppo del secondo gruppo editoriale italiano. Opera nel settore dell'Editoria libraria, cartacea e digitale, coprendone attraverso le proprie controllate tutta la filiera produttiva, con un'importante presenza nel canale retail (Giunti al Punto, prima catena italiana di librerie con oltre 215 punti vendita). Ragazzi & YA: In questo segmento il Gruppo è leader per numero di copie vendute.
L'Ora dei Dannati - Luca Tarenzi
In riga Edizioni è una casa editrice che offre manuali e materiali introduttivi nelle principali discipline tecnico-scientifiche e umanistiche, creati o adattati da docenti o professionisti. I contenuti sono arricchiti da interventi didattici e di approfondimento per rispondere alle specifiche esigenze degli studenti.
Obiettivo della casa editrice è quello di fare incontrare temi che riguardano la storia della provincia emiliana con stili narrativi freschi e originali. L’attenzione è rivolta ad un mondo vicino geograficamente quanto lontano nel passato, ma che ha ancora forti legami con il nostro presente. Un mondo documentato da fonti scritte, ma anche fotografiche, da testi pubblici e testimonianze private.
I libri Pelledoca vogliono raccontare storie belle, forti e particolari. Abbiamo fatto una scelta precisa, scegliendo di occuparci solo di tutte le sfumature della paura. La paura talvolta ha l'aspetto della tensione, altre volte dell'ansia, e può perfino apparire come un disagio, ma se affrontata ha un unico compagno: il coraggio. Timore e sfida camminano insieme ed esplorare le paure significa anche poter capire quando, in fondo, non occorre averne.