12 giugno 2022
Arriva a Biografilm l'acclamato regista Mark Cousins, che apre l'omaggio a lui dedicato con The Story of Film: A New Generation, un'accattivante esplorazione dell’evoluzione del linguaggio cinematografico nell'ultimo decennio.
Da non perdere l'incontro, a ingresso libero, con il regista Yuri Ancarani alle 19.00 al Chiostro di Santa Cristina, dopo le proiezioni pomeridiane dei suoi corti Whipping Zombie e Séance al Lumière previste alle 16.30. In serata, alle 22.00 sarà la volta di The Challenge, al Lumière.
Sempre nel meraviglioso Chiostro di Santa Cristina, alle 21.30, sarà presentato, in anteprima italiana, Loving Highsmith alla presenza della regista Eva Vitija. Un film sull'appassionante vita della scrittrice Patricia Highsmith, per la playlist "Cinema e scrittori" BPER Banca. La proiezione sarà preceduta da un reading in cui Marinella Manicardi leggerà alcuni passaggi delle opere della scrittrice.
Si segnala inoltre Girl Picture/Girl Girl Girl di Alli Haapasalo, alla presenza della regista, dell’attrice protagonista Linnea Leino e della sceneggiatrice Daniela Hakulinen.
Tra i film del giorno anche Boney Piłes di Taras Tomenko, attualissimo documentario ucraino nel Concorso Internazionale. Protagonista la giovane Nastya, che nonostante un’infanzia difficile segnata dalla perdita del padre, continua a inseguire i propri sogni.
Per il concorso Biografilm Italia saranno presentati A noi rimane il mondo (Wu Ming And the Art of Radical Resistance) di Armin Ferrari, sul lavoro creativo del collettivo Wu Ming di cui alcuni esponenti saranno presenti in sala. La proiezione prevista inizialmente al Cinema Lumière - Sala Scorsese è stata spostata al BIOGRAFILM HERA THEATRE | Pop Up Cinema Jolly.
Tra i titoli del concorso Italia Non sono mai tornata indietro di Silvana Costa, una storia autobiografica di libertà e presa di coscienza.
Programma completo qui