Tutta un’altra storia 2022 è un progetto educativo d’inclusione sociale dedicato ai ragazzi e ragazze in situazione di marginalità.
Il progetto propone una serie di attività educative che utilizzano il cinema documentario internazionale come strumento di sviluppo dell’empatia, di analisi critica della realtà, e d’identificazione e valorizzazione dei talenti. Inoltre, il coinvolgimento attivo come giurati e spettatori nella manifestazione culturale Biografilm Festival di Bologna, ha l’obbiettivo di favorire il reinserimento nella società e il dialogo con il mondo esterno. Per la prima volta questi giovani devono giudicare e non essere giudicati, e hanno la possibilità di confrontarsi con professionisti e professioniste del mondo del cinema internazionale.
Iniziato nel 2021 con un gruppo di ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni “Pietro Siciliani” di Bologna, dal 2022 coinvolge anche i ragazzi della comunità educativa per minori "Giardino dei Ciliegi" di Imola.
Il progetto nel 2022 è finanziato dal Ministero di Giustizia – Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità, nell’ambito delle iniziative di educazione alla legalità, cittadinanza attiva e giustizia riparativa previste dal progetto “Next Generation”, con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.