Nel 2017, la giuria era formata da:
Uno dei 18 progetti in concorso, presentato a Bio to B in anteprima assoluta, era la nuova opera di Michael Madsen, maestro del cinema documentario danese.
I vincitori di Bio to B – Doc & Biopic Business Meeting 2017:
Miglior Progetto Europeo – White Cube di Wojtek Pustola
Miglior Progetto Italiano – Sqizo di Duccio Fabbri
Miglior Progetto Emiliano-Romagnolo – Disco Ruins di Francesca Zerbetto
Scarica il programma completo di Bio to B 2017
Obiettivi raggiunti da alcuni progetti selezionati nelle prime 4 edizioni di Bio to B:
Sqizo di Duccio Fabbri
Acquisito per il mercato internazionale da Cinephil
La natura delle cose di Laura Viezzoli
Acquistato per il mercato internazionale da Wide House.
Porno e Libertà di Carmine Amoroso
Acquistato per il mercato internazionale da Wide House.
Acquistato per il mercato italiano da I Wonder Pictures
Piigs di Adriano Cutraro, Federico Greco, Mirko Melchiorre
Acquistato per il mercato italiano da Fil Rouge Media
Fame di Giacomo Abbruzzese e Angelo Milano
Acquistato per il mercato internazionale da I Wonder Pictures World Sales
Acquistato per il mercato italiano da I Wonder Pictures
I am not alone anyway di Veronica Santi
Selezionato a Biografilm Festival Concorso Biografilm Italia 2017
Acquistato per il mercato internazionale da I Wonder Pictures World Sales
L’uomo con la lanterna di Francesca Lixi
Selezionato al Trieste Film Festival 2018 (poi vincitore del primo premio nella sezione Premio Corso Salani)
Essere e Sopravvivere di Serena Mignani
Selezionato a Biografilm Festival Concorso Biografilm Italia 2017
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi di Marco Martinelli
Selezionato a Biografilm Festival sezione Biografilm Art 2017
The Black Sheep di Antonio Martino
Selezionato a Biografilm Festival Concorso Internazionale 2016
Uomini Proibiti di Angelita Fiore
Selezionato a Biografilm Festival Concorso Biografilm Italia 2016